Serie A (calcio femminile)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Serie A | |
---|---|
![]() |
|
Sport | ![]() |
Fondazione | 1986 (1950 non uff.) |
Titolo | Campione d'Italia |
Stagione d'apertura | ottobre |
Partecipanti | 12 squadre |
Tipo | Club |
Nazione | ![]() |
Detentore | Fiammamonza |
Sito ufficiale | divisionecalciofemminile.it |
![]() Trofeo o riconoscimento |
Serie A è il termine con cui viene definito il massimo campionato professionistico del campionato italiano di calcio femminile. Vi partecipano attualmente 12 squadre che si affrontano a turno nel girone di andata (orientativamente disputato tra ottobre e gennaio) e nel girone di ritorno (tra gennaio e giugno). Per ogni partita, vengono assegnati tre punti alla squadra vincente e zero a quella perdente; in caso di pareggio, i punti diventano uno a testa.
Alla fine della stagione, la prima squadra classificata vince lo scudetto, titolo che indica la squadra campione d'Italia, ed accede di diritto alla UEFA Women’s Cup. Retrocedono in serie A2 le ultime due squadre classificate. Su 42 titoli assegnati, nel campionato femminile si registra un maggior equilibrio rispetto a quello maschile: hanno conquistato il titolo ben 20 formazioni diverse.
[modifica] Campionato 2006-2007
Le squadre che compongono la Serie A femminile di calcio nella stagione 2006-2007 sono:
- Aircargo Agliana
- Atalanta Femminile
- SSCF Bardolino
- ASD Fiammamonza
- Il Gioiello Firenze
- Milan ACF
- ACF Porto Mantovano
- AC Reggiana Femminile
- SS Torres Sassari
- US Vigor Senigallia CF
- Tavagnacco Graphistudio
- ACF Torino
[modifica] Albo d'oro
Elenco degli scudetti assegnati nel campionato italiano di calcio femminile dal 1968 ad oggi:
- 1968: Genova (FICF) e Bologna (UISP)
- 1969: Roma Lido (FICF)
- 1970: Gomma Gomma Milano (FFIGCF) e Real Torino (FICF)
- 1971: Piacenza (FFIGCF) e Real Juventus (FICF)
- 1972: Gamma 3 Padova (FFIUGCF)
- 1973: Gamma 3 Padova (FFIGCF) e Milan (FICF)
- 1974: Falchi Astro Montecatini
- 1975: Milan
- 1976: Valdobbiadene
- 1977: Valdobbiadene Diadora
- 1978: Jolly Componibili Catania
- 1979: Lazio Lubiam
- 1980: Lazio Lubiam
- 1981: Alaska Gelati Lecce
- 1981-82: Alaska Gelati Lecce
- 1982-83: Alaska Gelati Lecce
- 1983-84: Alaska Trani
- 1984-85: Sanitas Trani
- 1985-86: Despar Trani
- 1986-87: Lazio
- 1987-88: Lazio
- 1988-89: GB Campania
- 1989-90: Reggiana Zambelli
- 1990-91: Reggiana Zambelli
- 1991-92: Milan Salvarani
- 1992-93: Reggiana Zambelli
- 1993-94: SS Torres Sassari
- 1994-95: Aircargo Agliana
- 1995-96: Verona Gunther
- 1996-97: Modena Femminile
- 1997-98: Modena Amadio
- 1998-99: Milan
- 1999-00: SS Torres Sassari
- 2000-01: SS Torres Sassari
- 2001-02: Ruco Line Lazio CF
- 2002-03: AC Foroni Verona
- 2003-04: AC Foroni Verona
- 2004-05: SSCF Bardolino
- 2005-06: Fiammamonza
[modifica] Plurivincitrici
- 5 scudetti
- 4 scudetti
- Milan
- 3 scudetti
- Lecce
- Reggiana
- Torres Sassari
- Trani
- 2 scudetti
- Foroni Verona
- Modena
- Padova
- Valdobbiadene
- 1 scudetto
- Agliana
- Bardolino
- Bologna
- Campania
- Catania
- Fiammamonza
- Genova
- Juventus
- Montecatini
- Piacenza
- Torino
- Verona Gunther
Maschili |
||
Calcio - Albo d'oro del Campionato di Serie A, Serie B, Serie C (C1 e C2) |