Serinus serinus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Verzellino | ||||||||||||||||||||
![]() Verzelino maschio |
||||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||||
Serinus serinus Linnaeus, 1766 |
||||||||||||||||||||
Nomi comuni | ||||||||||||||||||||
|
Il verzellino (Serinus serinus, Linnaeus 1766) è un uccello della famiglia dei Fringillidae, viene considerato il parente prossimo del canarino selvatico.
Indice |
[modifica] Sistematica
Il Verzellino (Serinus serinus) ha 2 sottospecie
- Serinus serinus serinus
- Serinus serinus flaviserinus
[modifica] Aspetti morfologici
Ha un piumaggio con striature nero brune su fondo verde giallo, il dimorfismo sessuale è caratterizzato dalla femmina meno ricca di giallo, e le striature tendono più al bruno, oltre ad avere il petto bianco giallo. Può raggiungere gli 11 cm di lunghezza, ed il peso di circa 13 grammi.
[modifica] Distribuzione e habitat
Tranne che sulle cime delle Alpi, lo si trova in tutta Italia, oltre che Europa, Asia ed Africa del nord, non ha habitat preferenziali, anche se gradisce frequentare le zone oltre i 1000 metri s.l.m., come il Verdone.
[modifica] Cibo e alimentazione
Dieta di base formata dai semi, ma si nutre anche di frutta ed insetti.
[modifica] Riproduzione
Nidifica da Marzo ad Agosto, e riesce a completare almeno 2 covate. Il nido è molto piccolo (proporzionale alle sue dimensioni), in cui depone normalmente 4 uova, di colore chiaro. Le uova si schiudono dopo 14 giorni di cova, entrambi i genitori si occupano dello svezzamento dei pulli, che avviene intorno ai 25 giorni.
[modifica] Collegamenti esterni
- Serinus serinus su Avibase, database degli uccelli nel mondo