Discussione:Sfinge di Giza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Secondo me sarebbe da inserire un riferimento agli studi del geologo Robert M. Schoch, che (a differenza di certi altri argomenti di fanta-archeologia) sono suffragati da prove scientifiche serie.
Sulla parte inferiore della Sfinge ci sono certe caratteristiche scanalature orizzontali che a livello geologico sono interpretabili soltanto come effetto di frequenti piogge torrenziali, che si sono verificate nella zona solo fino a 11.000 anni fa. Tale prova porta indietro di 7.000 anni la creazione della Sfinge, e fa sorgere il problema di chi avrebbe creato tale monumentale opera.
Purtroppo, le ricerche risalgono al 1993, e non sono riuscito a trovare una voce di un qualche egittologo che si esprimesse (a favore o contro) su questa scoperta.
L'egittologia non è una scienza (come non lo sono la storia o la politica, perché non adottano il metodo scientifico), mentre la geologia lo è. C'è da dire che non sono un geologo, e in ogni caso non mi arrischio a scrivere cose non certe in una pagina che in fondo va bene comunque.
Se a qualcuno interessasse approfondire, il libro di riferimento è Robert M. Schoch, La voce delle pietre. --HT 21:16, 27 dic 2006 (CET)