Shane M. Shofield
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Shane M. Shofield
Personaggio creato dallo scrittore australiano Matthew Reilly. Capitano dei Marine, Shane Shofield è soprannominato "scarecrow" a causa di due cicatrici che gli tagliano verticalmente gli occhi. Le ferite gli sono state inflitte da dei guerriglieri serbi che l'avevano preso in ostaggio durante la guerra in Iugoslavia. Uomo d'azione oltre il limite Shane Shofield è protagonista di:
Hell Island - inedito in Italia.
[modifica] Avversari
I nemici di Shofield nei vari romanzi sono estremamente numerosi e spietati, siano essi traditori o soldati stranieri.
I francesi: caratteristica del personaggio è che spesso e volentieri si trova contro forze armate di stati generalemente amici. I francesi appaiono in Ice Station, rappresentiati da Jean Petard e Jacques Lassiter, comandanti di un unità di parà dell'esercito francese, intenzionati ad eliminare Shofield e i suoi compagni. In Bersaglio Acquisito il marine, si trova ad affrontare Pierre Lefevre agente della DGSE (servizi segreti francesi). Questa volta il marine sarà più risolutivo: da solo affonderà la nuova e attrezzatissima portaerei della marina di Parigi. È per questi motivi che i romanzi di Reilly non vengono mai stampati o tradotti in Francia.
Brigadiere Generale Trevor J. Barnaby: comandante in capo di un unità delle SAS britanniche, assassino spietato, è l'uomo che ha insegnato a Shofield tutto quello che sa sull'arte della guerra. Assieme ai francesi è uno dei cattivi principali di Ice Station. I due uomini avranno una sanguinario scontro finale. Barnaby perirà.
ICG: organizzazione interna alle forze armate americane, che elimina i non appertenenti appena vengono a conoscenza di segreti troppo grossi per loro.
Generale Charles "Cesar" Russel: il principale malavagio diArea 7. Caratterizzato da un quoziente intellettivo pari a 180, il generale è estremamente razzista, ed è inoltre un traditore degli Stati uniti che tenterà di uccidere il neoeletto presidente, riducendolo il nord della nazione in un cumulo di macerie.
Kurt Logan: numero due di Charles Russel. Maggiore dell'aereonautica, suddista e razzista, comandante in capo del 7° squadrone, unità d'elite dell'esercito americano.
Dr. Guntha Botha: sudafricano, bianco e razzista, è l'uomo che inventa il vaccino per il terribile Xenovirus. Anche lui però vuole utilizzarlo, per riportare al potere la minoranza bianca del sudafrica.
Seth Grimshaw: criminale psicopatico rinchiuso nell'Area 7 per aver tentato in precedenza di assassinare il presidente degli Stati Uniti d'America.
Lucifer Leary: "il chirurgo", serial killer cannibale rinchiuso nell'Area 7. Lui e Shofield si scontreranno in un violento corpo a corpo.
Jonathan James Killian III: trentasette anni, miliardario le cui industrie producono armi per il governo. Killian possiede un occhio blu ed uno castano, ed ha un innata passione per l'anarchia. Membro della "Majestic-12" l'organizzazione di miliardari che tenta di uccidere Shofield in Bersaglio Acquisito. Il giovane riccone si diverte a guardare i suoi prigionieri nel "pozzo degli squali", situato nella fortezza di Vallois in Francia, sua roccaforte. La tortura del pozzo è orribile: le vittime devono decidere se decapitarsi con una gigliottina oppure venir sbranati da due squali tigre.
Dmitri Zamanov: uno dei cattivi di Bersaglio Acquisito. Russo, capo di un gruppo di spetnaz dissidenti, soprannominati "scorpioni", tenta di riscuotere la taglia sulla testa di Shofield.
Cedric Wexley: sicario, scagnozzo di Killian, sudafricano ed amico di Guntha Botha. All'inizio di Bersaglio Acquisito è lui a uccidere gli uomini di Shofield. Nel finale del libro perirà come tutti gli altri suoi compagni.
Demon Larkham: exSAS, capo dell'IG88, una squadra di assassini specializzati e pericolosissimi, i più pericolosi avversari con cui Shofield viene a scontrarsi in Bersaglio Acquisito. Ed è anche uno dei pochi cattivi che alla fine del libro non passa a miglior vita.
[modifica] Alleati
Shofield, può contare sull'aiuto di una nutrita schiera di amici e compagni.
Elizabeth "fox" Gant: appare sin dal primo romanzo della serie. Fox è una donna, arruolata nei marine, e ben presto si fidanza con Shofield. Il loro amore viene brutalmente interrotto in Bersaglio Acquisito: Killian, rinchiuderà Fox nel pozzo degli squali.
Gena "mother" Newman: compagna d'avventura di Shofield, anchessa marine. Estremamente forte e combattiva, in Ice Station perde la gamba sinistra, strappatale da un orca assassina mentre infuriava il cambattimanto con i parà francesi. Le è stata sostituita con una moderna protesi in acciaio che le permettono di continuare a combattere.
Buck "book" Riley: amico di Shofield, appare solo in Ice Station. Faceva parte della squadra di salvataggio, che liberò Shofield dalla prigionia in Iugoslavia. Viene ucciso in maniera crudele da Trevor J. Barnaby.
Buck "book II" Riley Junior: figlio del precedente marine, appare a partire da Area 7. Si rivela subito un valente soldato, che però spesso critica le tecniche di combattimento di Shofield. Più di una volta, i due si trovano a combattera in coppia.
Aloysius K. Knight: soprannominato "il cavaliere nero", è un sicario internazionale, un ex membro della Delta Force accusato ingiustamente dell'omicidio di alcuni suoi comilitoni (che in realtà facevano parte dell'ICG). Acerrimo avversario di Demon Larkham, si unisce a Shofield in Bersaglio Acquisito, informando di aver ricevuto l'ordine di difenderlo, e non di ucciderlo.
Rufus: Amico e compagno di battaglia di Knight, Rufus è un pilota esperto di aerei da combattimento ed elicotteri.
James Renshaw: eccentrico scienziato apparso in Ice Station, Renshaw si dimostra un valente aiuto per Shofield, nonostante non sia un grande combattente.
[modifica] Armi
Shofield conta su un intero arsenale di armi, che gli consentono una superiorità sui suoi avversari.
FAMAS: Fucile d'assalto, armato di proiettili 5.56 con caricatore da trenta colpi. Arma di punta delle unità francesi.
Granate dirompenti: altrimenti note come granate a frammentazione, quando esplodono liberano nell'aria una pioggia impazzita di schegge di metallo che sventrano e trafiggono ogni cosa nel loro campo d'azione.
Granate all'azoto liquido: arma caratteristica delle unità SAS inglesi, con un sistema di borragio che impedisce di raccoglierla e rilanciarla all'avversario. Considerata la granata più potente del pianeta, libera getti di azoto liquido che sfuttano la capacità dell'acqua di espandersi da congelata. Il getto di azoto colpisce la sua vittima, congela all'istante il sangue, causando l'implosione della vene. Una morte orribile e assolutamente dolorosa.
MP5/MP7/MP10: Armi automatiche dei colpi d'assalto, specialmente dei SEAL e dei marine. I numeri stanno per il calibro in mm dei proiettili. L'MP5 è tra i più utilizzati, mentre l'MP7 è un arma piccola e compatta che si può facilmente nascondere.
P90: di fabbricazione belga, il P90 è un'arma in grado di sparare quasi 900 colpi ogni minuto, costruito in maniera da proteggere le mani di chi lo usa dal fuoco avversario. È l'arma utilizzata dal 7° squadrone in Area 7.
Granate RDX: granate ad alto potenziale esplosivo a base di RDX, una miscele che a parità di peso è sei volte più potente del C4.
Skorpion VZ-10: mitraglietta a canna corta russa, arma di punta delle unità Spetnaz dell'esercito di Mosca.
M1000: fucile d'assalto "Metalstorm", arma potentissima utilizzata dall'IG88, le squadre d'assalto di Demon Larkham. L'arma è in grado di raggiungere una cadenza di fuoco di quasi seimila proiettili al minuto, grazie ad un sistema di fuoco a propulsione elettrica che ne impedisce il surriscaldamento.