Sharingan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nella serie manga e anime Naruto, lo Sharingan è l'abilità innata (血継限界 kekkei genkai?) del Clan Uchiha.
Indice |
[modifica] Sharingan
Lo Sharingan (写輪眼 let. occhio circolare della copia?) è un'abilità innata basata sugli occhi (doujutsu) che si sviluppa naturalmente nei componenti di una parte del Clan Uchiha. È nato come una variante del Byakugan che poi si è evoluta in una strada completamente diversa, garantendo al portatore differenti abilità, pur mantenendo quella di poter osservare il movimento e il flusso del chakra (anche se non allo stesso livello del Byakugan).
[modifica] Caratteristiche
L'abilità più conosciuta dello Sharingan è quella di poter memorizzare alla perfezione qualsiasi arte magica (ninjutsu), illusoria (genjutsu) o marziale (taijutsu) si osservi. Tuttavia per poter eseguire bene la tecnica il portatore deve essere fisicamente in grado di poterlo fare. Un esempio è il Loto Frontale di Rock Lee: Sasuke aveva copiato i suoi movimenti e fu in grado di sfruttarli nel combattimento contro Yoroi ma ne risentì l'effetto subito dopo, in quanto il suo corpo era molto meno allenato di quello di Rock Lee. Oltre a questo lo Sharingan non è in grado di copiare le abilità innate (perché servirebbe lo stesso DNA di chi è copiato) e non può evocare creature senza aver stabilito un patto di sangue.
Lo Sharingan aumenta in maniera esponenziale la percezione e i riflessi di chi lo attiva, permettendo di seguire facilmente oggetti a grande velocità e anche di predirne la traiettoria, evitandoli senza fatica. La sua preveggenza si estende anche ai movimenti degli avversari, basandosi su di una specie di immagine al rallentatore, che consente di individuare il punto in cui andranno a colpire. Grazie all'aumento di percezione, infine, la maggior parte dei genjutsu, cioè le tecniche illusorie che si basano sull'inganno, risultano ineficcaci.
Per concludere, lo Sharingan è in grado di ipnotizzare in maniera superficiale i soggetti più deboli mentalmente, permettendo al portatore di controllare fino a un certo livello i pensieri e le azioni della vittima. Se usata in battaglia, questa abilità è molto utile per confondere l’avversario.
[modifica] Nascita e sviluppo
Lo Sharingan non appare automaticamente alla nascita: tende invece a manifestarsi quando il portatore è soggetto a forti tensioni o in situazioni dove la sua vita è in pericolo (Sasuke lo ha acquistato quando combatteva contro Haku ed era in grave difficoltà). Dopo la sua prima manifestazione, il portatore può attivarlo o disattivarlo a suo piacimento semplicemente coinvogliando una piccola dose di chakra negli occhi. Lo Sharingan non richiede posizioni delle mani (contrariamente al Byakugan) e, una volta attivo, consuma chakra a seconda dell'utilizzo che se ne fa. Un'eccezione alla regola è rappresentata da quello di Kakashi che se lo è fatto trapiantare e quindi non lo può "disattivare": egli dunque lo tiene coperto per evitare che consumi le sue energie (Kakashi non ha sangue Uchiha e per lui l'uso dello Sharingan è molto oneroso).
Il livello e il potere di uno Sharingan è basato sul numero di tomoe presenti sull’iride: per fare un esempio, lo Sharingan di Sasuke, quando lo utilizzò per la prima volta, aveva una tomoe sull’occhio sinistro e due sull’occhio destro; quando lo utilizzò in seguito il numero di tomoe era salito a quattro, due per ogni occhio; durante la battaglia con Naruto nella Valle della Fine, lo Sharingan si sviluppò a pieno, con tre tomoe in ogni occhio.
[modifica] Portatori
Fra i personaggi in grado utilizzare lo Sharingan risultano Sasuke Uchiha, Itachi Uchiha e Kakashi Hatake. L’occhio di Kakashi gli è stato donato da Obito Uchiha, uno dei membri del suo gruppo di genin quando ancora studiava all’accademia. Durante una battaglia con dei ninja della roccia, Obito, ferito a morte, decise di donare il suo Sharingan a Kakashi, che aveva perso l’occhio sinistro per proteggerlo.
[modifica] Mangekyou Sharingan
Il Mangekyou Sharingan (万華鏡写輪眼 let. Sharingan caleidoscopico o ipnotico?) è una variante dello Sharingan, dal quale si distingue per il suo aspetto, in cui cambia la forma dei tomoe. A differenza dello Sharingan, è possibile che il Mangekyou Sharingan cambi da portatore a portatore, in quanto quello di Kakashi è nettamente diverso da quello di Itachi. Per poterlo ottenere, è necessario fare un grande sacrificio: secondo Itachi, chi lo desidera deve uccidere il proprio migliore amico. Pare tuttavia che esista un altro modo, visto che Kakashi l'ha ottenuto senza uccidere nessuno. Nel manga è stato suggerito che il Mangekyou Sharingan potrebbe portare, con il tempo, al deterioramento della vista di chi lo utilizza. Nella lunga storia del clan Uchiha, solo in pochi sono stati in grado di ottenere il Mangekyou Sharingan. Al momento, solo due persone sono in grado di usarlo: Kakashi e Itachi. Quest'ultimo affermò, quando Kakashi non aveva ancora ottenuto la sua personale versione, che quando Sasuke sarebbe riuscito ad attivare il Mangekyou Sharingan, sarebbero state in tre le persone a saperlo utilizzare. Questo quindi fa presumere che esista un altro personaggio, ancora sconosciuto, ma già in grado di utilizzarlo.
[modifica] Mangekyou Sharingan di Itachi
Itachi Uchiha ottenne il Mangekyou Sharingan uccidendo il suo migliore amico, Shisui Uchiha. Con il suo Mangekyou Sharingan, Itachi è in grado di utilizzare due potenti tecniche: Tsukuyomi, un genjutsu istantaneo in grado di distruggere psicologicamente l’avversario, e Amaterasu, un ninjutsu che sembra utilizzare delle fiamme nere per distruggere qualsiasi cosa sul suo cammino.
[modifica] Mangekyou Sharingan di Kakashi
Kakashi Hatake ha sviluppato una propria versione del Mangekyou Sharingan, presumibilmente durante il salto temporale tra la prima e la seconda parte del manga. A differenza della versione di Itachi, il Mangekyou Sharingan di Kakashi è in grado di creare distorsioni spazio-temporali, permettendogli di trasportare qualsiasi oggetto in altre dimensioni. Questa abilità può essere usata sia in difesa che in attacco, trasportando per esempio una bomba in un’altra dimensione per evitare di venire travolto dall’esplosione ma anche creando una distorsione su un punto del corpo dell’avversario, di fatto distruggendolo. Questa variante dello Sharingan richiede un ancora maggiore utilizzo di chakra per Kakashi, lasciandolo completamente stremato dopo averlo usato solo due volte.