Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a san Sigismondo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a San Sigismondo è il nome dato ad un affresco di Piero della Francesca che lo dipinse intorno al 1450 per il tempio dei Malatesta, signori di Rimini.
Appartiene allo stesso periodo in cui il celebre pittore dipinse il Ritratto di Sigismondo Pandolfo Malatesta.
L'affresco raffigura il condottiero e signore di Rimini e del Montefeltro (vissuto dal 1417 al 1468), chino e raccolto in preghiera di fronte al suo santo protettore, appunto San Sigismondo.
Il santo ha le fattezza di Sigismondo di Lussemburgo, l'imperatore che aveva fatto cavaliere il condottiero Malatesta legittimando così il suo potere su Rimini.
Nell'affresco appaiono anche due cani: nella metafora dell'opera, quello bianco indica la fedeltà mentre quello nero presuppone la vigilanza.
Attualmente collocato all'interno del Tempio Malatestiano a Rimini.