Discussione:Simbiosi (ecologia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Scusate: sto' amensalismo da dove salta fuori? Come ca##o può sussistere?
--Danilo 22:21, Ago 4, 2005 (CEST)
Mi sembra che non esista un tale termine in italiano. Quello corretto dovrebbe essere antibiosi. --Michele Bini 22:27, Ago 4, 2005 (CEST)
Mi riferivo al fatto che non ha senso dal punto di vista ecologico ed evolutivo.
--Danilo 09:01, Ago 5, 2005 (CEST)
Sì, è difficile spiegare da un punto di vista evolutivo come si possa sviluppare una interazione dalla quale due organismi traggono complessivamente svantaggio. Ma l'evoluzione è un processo non ancora terminato, e non tutti i fenomeni della natura sono il diretto risultato della evoluzione delle specie, alcuni si potrebbero definire, in assenza di spiegazioni convincenti, casuali. La definizione di amensalism sembra più ristretta di antibiosi (che prevede anche il caso in cui entrambi gli organismi traggono svantaggio). Per il momento ripristinerei amensalismo, non l'ho trovato nei vocabolari ma secondo i motori di ricerca viene già utilizzato in alcune (poche) pagine in italiano. --Michele Bini 19:01, Ago 5, 2005 (CEST)
La simbiosi si può verificare fra...
Cercherò di rivedere un pò questa parte: innanzitutto non è un elenco esaustivo, sono solo esempi; inoltre gli attinomiceti sono microrganismi, non piante; e infine l'attinia non è una "pianta marina" (e neanche il pescecane o il pesce pilota!). Veramente ho qualche dubbio anche sulla storia dei fermenti lattici...
Francesco Pennica 20:34, 9 dic 2005 (CET)