Simona Di Pippo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Simona Di Pippo (Roma,1959) è laureata in Fisica, indirizzo Astrofisica e Fisica Spaziale, presso l'Università di Roma "La Sapienza", nel 1986 viene assunta dal Piano Spaziale Nazionale divenuto nel 1988 Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Ha seguito importanti programmi internazionali: dal 1989 delegato italiano presso l'Agenzia Spaziale Europea per la Stazione Spaziale Internazionale; esperta europea per la NASA del programma internazionale di esplorazione di Marte. Ha collaborato alla predisposizione del programma Aurora dell'ESA per l'esplorazione robotica e umana del sistema solare. Nel 2001 è stata nominata responsabile per l' ASI del coordinamento della missione Marco Polo. Attualmente, dall'ottobre 2002, è responsabile del settore Osservazione dell'Universo e dal 1 luglio 2005 è stata nominata Presidente del Comitato di Programma dell'ESA per il volo umano, la microgravità e l'esplorazione. Nel febbraio 2006 il Presidente Ciampi l'ha insignita dell'onorificenza al merito di Cavaliere Ufficiale della Repubblica. Le è stato inoltre recentemente assegnata la responsabilità per la missione dell'astronauta italiano Paolo Nespoli a bordo del volo Shuttle STS-120, previsto per il 7 settembre 2007.
[modifica] Bibliografia
- Simona Di Pippo, Astronauti, Mursia, 2002