Discussioni MediaWiki:Sitenotice
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La riga sottostante mi sembra inutile (anche la altre wiki non la riportanao):
Informazioni su questo avviso - Modifica questo avviso
Direi che serve all'inizio solo per la traduzione dell'avviso, come anche indicato nell'esempio della pagina meta. Gac 07:54, Set 21, 2004 (UTC)
xMattiù, perchè su due righe .... ? (Già incombe con una riga) Ciao, Gac 16:14, Ott 4, 2004 (UTC)
- Ho rimosso l'avviso, sono trascorsi dieci giorni sulle altre wikipedie è stata tolta e su meta la rimozione è espressamente menzionata. --M/ 23:53, Ott 14, 2004 (UTC)
C'è la pagina italianao per donazioni, non solo in inglese: Wikimedia:Donazioni. Potresti modificara questo messagio? Grazie. --Aphaia 06:53, Feb 18, 2005 (UTC)
- Ho rimosso l'avviso di Wikimania da reinserire che era "nascosto" e creava troppo spazio tra la cima della pagina e l'inizio dell'articolo.
- Riporto qui il testo poi da reinseire:
La prima conferenza internazionale di Wikimedia avrà luogo a Francoforte dal 4 all'8 agosto!
- shaka (you talkin' to me?) 23:04, Giu 30, 2005 (CEST)
Indice |
[modifica] Riquadro standard
Ogni tanto c'è da mettere un avviso temporaneo nel Sitenotice. Le ultime due volte l'abbiamo messo all'interno di un riquadro colorato: potremmo definire un riquadro standard preconfezionato da utilizzare ogni volta che serve. Per ora propongo questo:
<div style="margin-top: 3px; border: 1px solid #AAA; background: #FFE; font-size:90%; text-align:center"> Testo di esempio dell'avviso </div>
Integrate i suggerimenti direttamente nella proposta. --Fede (msg) 03:19, 4 dic 2005 (CET)
[modifica] Donazioni
Segnalo qui che il testo del banner per le campagne di raccolta fondi è disponibile già tradotto su Meta, alla pagina meta:Fund drives/2005/Q4 planning/Translations/Fund drive notice-it --Fede (msg) 02:27, 16 dic 2005 (CET)
[modifica] Due righe
Mettiamoci d'accordo: perché deve necessariamente occupare due righe? Sono l'unico a trovarlo più accettabile su una riga sola? --Paginazero - Ø 18:53, 1 ago 2006 (CEST)
[modifica] Dal 2 pomeriggio
è ora aperta e le votazioni sono possibili fino alle ore 23:59 UTC di giovedì 20 settembre 2006..
[modifica] Site notice nascosta
Da oggi la site notice può essere nascosta (vedi link [nascondi] a destra). La scelta viene memorizzata in un cookie; se si modifica la site notice e si vuole che questa venga visualizzata anche agli utenti che hanno scelto di nasconderla, incrementare il valore di MediaWiki:Sitenotice id per resettare il cookie. --.anaconda 02:35, 16 dic 2006 (CET)
- Aaaahh :) Molto meglio! FilnikMail 13:06, 16 dic 2006 (CET)
Invece a me piacerebbe si potesse mostrare in maniera + facile che cancellare il cookie, oppure settato dalle preferenzeHelios 13:53, 16 dic 2006 (CET)
- Sì, anche a me... (ieri ho provato senza leggere alcunché e non sapevo come farla tornare... :-P) --.anaconda 13:55, 16 dic 2006 (CET)
[modifica] Sitenotice in corsivo
Per qualche strana ragione, il sitenotice in cima a ogni pagina, scritto in corsivo, diventa molto difficilmente leggibile con Mac (crea un brutto effetto, boh). Mentre è perfettamente leggibile quello in MediaWiki:Sitenotice. Si potrebbe togliere il corsivo, se superfluo? --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 15:39, 16 gen 2007 (CET)
[modifica] Sitenotice inopportuno
Ho notato che il nuovo sitenotice (introdotto da .anaconda) fa riferimento all'associazione Wikimedia Italia.
Ora mi sembra che il sitenotice sia lo spazio più visibile di tutta wikipedia: in testa ad ogni pagina il suo contenuto dovrebbe essere di estrema importanza per tutta la comunità e per l'enciclopedia.
Con tutto il rispetto per una associazione che, come ribadisce sempre la cara Frieda (parafrasi) "non ha nessun legame con wikipedia, ha solo il permesso di utilizzare i marchi della fondazione wikimedia in italia", non mi sembra che il tesseramento sia una cosa di vitale importanza.
Propongo quindi di cambiare sitenotice o, ancora meglio, di rimuoverlo del tutto: se lo si usa troppo si svaluta e va a finire che lo si toglie, così quando passa qualche novità importante non ci si fa caso.
Non procedo direttamente perché si sa come vanno le cose. Voi che ne dite? —paulatz 00:12, 20 feb 2007 (CET)
Il sitenotice non è assolutamente inadeguato. Il tesseramento è di vitale importanza per WMI e WMI lo è per Wikipedia. Quel sitenotice non viene modificato "a piacimento" o per qualsiasi messaggio, ma per le comunicazioni della WMF che in questo caso approva il redirect alla campagna tesseramenti del chapter IT. --Nick1915 - all you want 00:32, 20 feb 2007 (CET)
- Appunto. Giullemani dal sitenotice! XD --TØØTheLinkKiller 00:42, 20 feb 2007 (CET)
Non procedo direttamente perché si sa come vanno le cose. - l'invito a essere "bold" riguarda le voci; sugli spazi di servizio condivisi dalla comunità, è bene sondare il terreno prima di fare modifiche. Il mio parere è scontato: WMI ha bisogno di donazioni per campare, quindi un richiamo in questo senso - comunque non sfacciato, mi pare - io lo lascerei. --Paginazero - Ø 08:27, 20 feb 2007 (CET)
- C'è da dire che noi dobbiamo contribuire al sostentamento di WMI, ma WMI non si preoccupa - come più volte ripetuto - dei problemi di it.wiki all'estero. Mi sembra un rapporto un po' sbilenco. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 12:07, 20 feb 2007 (CET)
- Penso che l'avviso si possa lasciare ancora, tipo fino a fine febbraio (o addirittura marzo). Al limite se poi non ci sono avvisi fondamentali si può anche non mettere il sitenotice per un po'... E' anche un buon modo per non inflazionarlo. --Amon(☎ telefono-casa...) 13:06, 20 feb 2007 (CET)
Ho già detto in diverse sedi che WMI non è il sindacato dei wikipediani di lingua italiana. Temo comunque, fuor di ogni retorica, che anche il minor peso (apparente o reale, non voglio entrare qui nel merito) di cui gode la comunità italiana sia legato alla sua capacità di portar soldi alla WMF. Non a caso, tra le comunità di lingua non inglese, è quella tedesca a godere di maggior considerazione e il bilancio di Wikimedia Deutschland è il più corposo tra quelli dei chapter locali (hanno persino una persona a libro paga, se non vado errato). --Paginazero - Ø 13:38, 20 feb 2007 (CET)
- Io non sono contrario, per principio, all'inserimento di WMI nel Sitenotice. Sarei anche più favorevole se fosse specificato in qualche modo a chi vanno i soldi dell'iscrizione (a wikipedia arriva qualcosa?). Mi piacerebbe però cogliere l'occasione per disambiguare un po' il rapporto tra WMI e wikipedia. Ciao, —paulatz 19:08, 20 feb 2007 (CET)
-
- WMI è la fondazione che si occupa della promozione di wikipedia, della gestione dei problemi locali e dei business della Fondazione, della produzione di merchandising, del rapporto con la WMF e le WM estere. Come dice P0, non serve nè deve servire ad amplificare le lagnanze di qualcuno; ha già il suo ruolo "tecnico" da svolgere senza bisogno di immischiarsi in battaglie non sue. Tutto ciò tanto per metterla con parole semplici, magari non lo ripetiamo più. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:05, 21 feb 2007 (CET)
- Paulatz: a wikipedia arrivano le campagne di raccolta fondi, la promozione del progetto in diversi ambiti (che porta nuovi utenti, e quindi contributi), i soldi che vengono raccolti per la WMF tramite lo sfruttamento del marchio e con cui si pagano i server... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:06, 21 feb 2007 (CET)
- WMI non gestisce il rapporto con la WMF e le WM estere, a meno che non si intenda il suo rapporto con le stesse. Del rapporto dei progetti wiki locali, con la WMF, si è detto esplicitamente che no. Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 00:31, 21 feb 2007 (CET)
- Paulatz: a wikipedia arrivano le campagne di raccolta fondi, la promozione del progetto in diversi ambiti (che porta nuovi utenti, e quindi contributi), i soldi che vengono raccolti per la WMF tramite lo sfruttamento del marchio e con cui si pagano i server... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:06, 21 feb 2007 (CET)
- WMI è la fondazione che si occupa della promozione di wikipedia, della gestione dei problemi locali e dei business della Fondazione, della produzione di merchandising, del rapporto con la WMF e le WM estere. Come dice P0, non serve nè deve servire ad amplificare le lagnanze di qualcuno; ha già il suo ruolo "tecnico" da svolgere senza bisogno di immischiarsi in battaglie non sue. Tutto ciò tanto per metterla con parole semplici, magari non lo ripetiamo più. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:05, 21 feb 2007 (CET)
GN leggi le risposte che ricevi, soprattutto quando ti sono ribadite poco sopra. WMI non è il sindacato dei wikipediani. Che WMI sia coinvolta con WMF e con gli altri chapter invece e innegabile. In che misura è coinvolta e quanto peso ha lo disciplina WMF non tu né altri. Frieda (dillo a Ubi) 09:29, 21 feb 2007 (CET)
- Magari leggi anche il mio intervento anche tu, eh. Quello che ha scritto non mi pare vada contro la mia affermazione ma anzi la confermi: WMI non è il sindicato dei wikipediani = WMI non gestisce i rapporti di it.wikipedia con la WMF; WMI gestisce i rapporti di se stessa (WMI) con la WMF e gli altri chapter, invece. Quanto meno è ciò che avete detto voi, eh. Non sono sicurissimo d'avere travisato. --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 09:33, 21 feb 2007 (CET)
Chissà perché ma raccontato da te sembra sempre che WMI si occupi solo della sua partita a bocce con WMF. Bah.. Frieda (dillo a Ubi) 09:54, 21 feb 2007 (CET)
- Perché, esattamente cosa ha fatto d'altro? O meglio, cosa ha fatto effettivamente per it.wikipedia? --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 11:59, 21 feb 2007 (CET)
- che palleeee... ps: il "che palleeee..." è riferito al battibecco qui sopra, se non continua mi fate un piacere
- @ paulatz: la WMI gira parte dei propri fondi a WMF (per il momento poco o nulla, dato che... non ne avanzavano); l'associazione segue una trasparenza di bilancio per cui puoi trovare i bilanci qui mentre altre spiegazioni sul ruolo di WMI le puoi trovare qui, nel sito dell'associazione (poche, per ora) e su meta per quanto riguarda i rapporti tra WMF ed i chapter;
- probabilmente il richiamo al tesseramento tra qualche mese non avrà più ragion d'essere, e verrà tolto; ma per il momento lo terrei, all'associazione servono aiuti, e l'associazione aiuta Wikipedia (soprattutto, per il momento, con l'attività promozionale, che non è trascurabile)
- sul disambiguare meglio, sì, se hai suggerimenti (vedi in particolare le varie pagine, soprattutto nel sito dell'associazione, dove ci si presenta) ben vengano :-) --piero tasso 11:54, 21 feb 2007 (CET)