Sonorizzazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per sonorizzazione si intende l'uso organizzato di suoni secondo due principali accezioni:
- all'interno di uno specifico contesto ambientale, da cui sonorizzazione ambientale;
- per i media e i nuovi media, da cui sonorizzazione cinematografica, radiofonica, televisiva, ipertestuale ecc.
Nel primo caso i suoni sono appositamente pensati per gli spazi architettonici e i loro contenuti semantici; in altri termini interagiscono programmaticamente con lo spazio circostante inteso come attore primo e indispensabile insieme a chi lo frequenta e partecipa della sua "vita sonora".
Nel secondo caso l'aspetto acustico, pur essendo di fatto proiettato nell'ambiente circostante, non viene originariamente pensato per una stretta interazione con esso, mantenendo in qualche misura una sua propria dimensione virtuale sganciata dalla "realtà" in cui volta a volta viene più o meno imprevedibilmente a confrontarsi.
Esempi di sonorizzazioni ambientali sono la musique d'ameublement di Eric Satie, il Poeme electronique di Edgar Varèse e PH di Iannis Xenakis, entrambi composti per sonorizzare il Padiglione Philips all'esposizione di Bruxelles del 1958, le diverse "musiche per aeroporti" di Brian Eno (anni settanta) e più in genere la musica ambient, la foto-musica con foto-suoni di Riccardo Piacentini ideata per sonorizzare musei.