Sorpassometro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) Sezioni (Passa qui)
Trasporto di merci - Leggi Trasporto su: Aziende del mondo dei trasporti Persone del mondo dei trasporti Mezzi di trasporto |
Per sorpassometro, termine non tecnico ma più precisamente un nomignolo, si intende un dispositivo di controllo generalmente collocato in posizione più elevata rispetto al piano viabile della strada da controllare, ad esempio su un viadotto od un ponte.
Il termine, che è stato coniato dalla Polizia Stradale in occasione della sua presentazione, si riferisce ad un complesso di attrezzature, costituito da una telecamera che invia le immagini via GPRS ad un terminale su cui è installato uno specifico software in grado di interpretare in tempo reale se viene effettuato un sorpasso vietato oppure, più genericamente, se un autoveicolo viola la segnaletica orizzontale ivi esistente.
Naturalmente il controllo dell'avvenuta infrazione è ancora delegata a personale umano incaricato di controllare i filmati automatici e di elevare l'eventuale regolare contravvenzione.
Il primo impianto ufficialmente entrato in servizio è stato alle porte di Roma e la stessa polizia stradale segnala l'esistenza di altre installazioni in diverse regioni d'Italia
Con l'autovelox fa parte delle apparecchiature elettroniche di cui le forze dell'ordine si sono dotate nell'intento di controllare le infrazioni al Codice della strada maggiormente pericolose per la circolazione stradale e spesso causa di incidente stradale.