Spedizione Walcheren
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Spedizione Walcheren (30 luglio - 10 dicembre 1809), fu una operazione militare dell'Impero britannico durante le Guerre napoleoniche, costituita dall'ultima di una serie di operazioni in Fiandra (attuale Belgio). Nella più grande spedizione di quell'anno, circa 40.000 soldati, 15.000 cavalli e l'artiglieria da campo, attraversò il Mare del Nord.
La spedizione puntava ad attaccare la base navale di Anversa del Primo Impero francese e realizzare una diversione per alleviare l'alta pressione che gravava sull'esercito Austria|austriaco ma sfortunatamente la Battaglia di Wagram venne disputata prima che la spedizione andasse in porto. Come prima mossa, i britannici presero la paludosa isola di Walcheren alla foce del fiume Schelda così come l'isola di South Beveland (entrambe situate nell'attuale Olanda). Le truppe britanniche cominciarono presto ad ammalarsi di malaria; dopo un mese dalla conquista dell'isola avevano 8.000 casi di febbre malarica ed i provvedimenti medici si rivelarono assolutamente inadeguati.
Le operazioni erano dirette dai generali John Pitt, Secondo Signore di Chatham (Esercito) e Sir Richard Strachan (Marina). Chatham aveva una reputazione di comandante estremamente prudente e diede alle operazioni un ritmo lentissimo. Mentre le truppe britanniche erano state dirottate alla conquista delle isole olandesi, il 15 agosto, il nemico rinforzava fortemente le difese di Anversa. Con l'obiettivo principale fuori di portata, la spedizione fu cancellata agli inizi di settembre. Di circa 12.000 uomini sbarcati su Walcheren, in ottobre ne erano rimasti solamente 5.500. Era stato riportato molto ironicamente che un esercito francese, alcuni anni prima, aveva perso l'ottanta per cento dei suoi effettivi a causa di una malattia.
In complesso, il Governi inglese aveva sprecato quasi otto milioni di sterline nella spedizione e 4.067 uomini erano morti (soltanto 106 in battaglia). Quasi 12.000 erano ancora ammalati nel febbraio del 1810 e molti altri rimasero invalidi.
[modifica] Bibliografia
- Benjamin Randell Harris and Henry Curling, The Recollections of Rifleman Harris 1848.