Sporogonia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per Sporogonia si intende una parte del processo riproduttivo dei protozoi appartenenti al subphylum sporozoa.
Dopo la fase sessuale del ciclo riproduttivo (gametogonia) caratterizzato dalla formazione e unione dei gameti, si formano le Oocisti.
Le Oocisti appena formate sono costituite da un nucleo e una massa di protoplasma, avvolti da una parete cellulare resistente; in condizioni ambientali favorevoli le oocisti avviano il processo di sporulazione, ossia la divisione nucleare e del rispettivo protoplasma, per due volte consecutive.
Al termine di queste divisioni all'interno della stessa parete che avvolgeva l'Oociste si trovano ora 4 sporoblasti ognuno formato da 1 nucleo e rispettivo protoplasma.
Ogni sporoblasto inizia secernere una parete propria trasformandosi così in una sporociste. Ogni nucleo all'interno delle sporocisti subisce un nuova scissione binaria originando così 2 sporozoiti.
Alla fine del ciclo sporogonico la parete che conteneva l'Oociste inziale, contiene 4 sporicisti con parete propria, ognuno dei quali porta al proprio interno 2 sporozoiti; questa è detta Oocisti sporulata e rappresenta lo stadio infettante.