Stadio "Arechi" di Salerno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arechi | |
Informazioni | |
Località | via S.Allende, Salerno ![]() ![]() |
Inizio costruzione | |
Inaugurazione | 1990 |
Struttura | Pianta rettangolare |
Dimensioni del terreno | 105 x 68 |
Proprietario | Comune di Salerno |
Progetto | |
Beneficiari | |
Calcio | ![]() |
Capacità | |
Posti a sedere | 37.500 |
Lo Stadio "Arechi" di Salerno ospita sin dalla sua costruzione le partite di calcio interne della Salernitana ed è ubicato nella periferia della città campana, in via Allende.
[modifica] Storia
L'impianto prende il nome da Arechi II, principe longobardo sotto il quale l'antica Salerno visse un periodo di grande fioritura.
La sua costruzione si rese necessaria dopo la promozione della squadra in serie B, che aveva reso insufficiente il vecchio stadio "Vestuti". La nuova struttura venne inaugurata nel settembre del 1990, in occasione dell'esordio della Salernitana nella serie cadetta contro il Padova (partita pareggiata per 0-0).
L'Arechi ha ospitato per tre volte la nazionale italiana:
- il 1° maggio 1991 la partita Italia-Ungheria, valida per le qualificazioni ai campionati europei del 1992 (partita vinta dall'Italia per 3-1);
- il 25 marzo 1995 la partita Italia-Estonia, valida per le qualificazioni ai campionati europei del 1996 (partita vinta dall'Italia per 4-1);
- il 18 novembre 1998 la partita amichevole Italia-Spagna (partita pareggiata 2-2).
Grazie al calore della tifoseria locale lo stadio ha registrato più di una volta il tutto esaurito, soprattutto nel campionato 1998-99, nel quale la squadra ha giocato in serie A e in cui si registrarono costantemente quasi 40.000 presenze.
[modifica] Dati tecnici
Il terreno di gioco misura 105 m di lunghezza per 68 m di larghezza. Una delle particolarità è la mancanza di una pista di atletica, che ha consentito di realizzare lo stadio a forma rettangolare; ciò permette di assistere agli incontri senza l'ostacolo visivo della pista e senza influenzare la capienza.
L'impianto può ospitare 37.500 spettatori e dispone di ampi parcheggi esterni per tutti i settori.
La struttura è in cemento armato ed è organizzata in quattro settori, uno lungo ogni lato del campo.
Nel febbraio 2007 sono iniziati i lavori per l'adeguamento dello stadio al decreto Pisanu, con la costruzione di tornelli all' ingresso.