Stadio "Omobono Tenni" di Treviso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Omobono Tenni | |
Informazioni | |
Località | Via Ugo Foscolo, 3 Treviso ![]() ![]() |
Inizio costruzione | |
Inaugurazione | 1933 |
Struttura | Pianta rettangolare |
Copertura | Tribuna centrale |
Pista d'atletica | Assente |
Ristrutturazione | 1997 |
Superficie terreno | Erba |
Dimensioni del terreno | 105 x 68 mt |
Proprietario | Comune di Treviso |
Progetto | |
Beneficiari | |
Calcio | Treviso FBC 1993 ![]() |
Capacità | |
Posti a sedere | 9.996 |
Lo Stadio "Omobono Tenni" di Treviso ospita le partite casalinghe del Treviso Calcio.
Inizialmente chiamato Stadio Comunale "Del Littorio", dal 5 ottobre 1963 è dedicato al motociclista svizzero, ma trevigiano d'adozione, Omobono Tenni.
[modifica] Storia
Lo stadio fu inaugurato nel 1933 con un'amichevole tra Treviso e Udinese e successivamente con un'amichevole contro la Nazionale Italiana. Tra gli anni quaranta e gli anni cinquanta lo stadio poteva contenere tra circa 12.000 posti.
Nel 1997 è stato ristrutturato una prima volta portando la capienza a 9.435 posti. Nuovi lavori di adeguamento e messa a norma temporanei, necessari per ospitare il campionato di serie A, hanno portato il Tenni, nella scorsa stagione, a 10.001 posti, grazie alla costruzione di una tribuna provvisoria in tubi innocenti.
L'esordio nella massima serie della compagine trevigiana nel 2005, però, non è avvenuto tra le mura amiche. Infatti il decreto Pisanu sulla sicurezza negli stadi ha costretto i bianco-azzurri ad emigrare nello Stadio "Euganeo" di Padova. Questa "separazione" è terminata all'ottava giornata di campionato di serie A, quando la partita Treviso-Empoli (1-2) del 23 ottobre 2005 viene giocata nello stadio di casa dopo forti pressioni politiche da parte della Lega Nord. Proprio il partito lombardo ha caldeggiato l'approvazione del decreto Pisanu (convertito in legge in ottobre dal Parlamento) con alcune modifiche, tra cui un emendamento, definito da molti "ad squadram", grazie al quale il numero minimo di pubblico per la serie A è stato ridotto da 20.000 a 10.000, ma non per tutti.
Infatti, le condizioni, contenute nello stesso articolo del decreto, specificano di impianti costruiti in comuni:
- aventi una popolazione inferiore ai 100 mila abitanti (Treviso ne conta 84.000) e che
- la competizione riguardi una squadra calcistica avente sede o radicamento territoriale nel medesimo comune, promossa al campionato di serie A per la prima volta negli ultimi venti anni.
Grazie a questa modifica il Treviso Fbc ha potuto giocare le partite casalinghe al "Tenni". Il Treviso era stato già costretto ad emigrare dal Tenni nel 1997, anno del suo primo campionato in serie B negli anni recenti, quando, a causa dell'inadeguatezza del Tenni sottoposto a lavori, il Treviso giocò allo stadio del Rugby di Monigo fino al febbraio 1998, quando si tornò al Tenni, che fu inaugurato, dopo la ristrutturazione, con la gara di campionato Treviso-Perugia 2-1.
Nell'estate del 2006 la tribuna "A" dello stadio, la più antica, mai ristrutturata, è stata abbattuta per far posto ad una nuova struttura di circa 700 posti, inaugurata il 16 ottobre con la partita Treviso-Juventus (0-1), che ha portato la capienza totale del Tenni a 9.996 posti.
[modifica] Vantaggi e problemi
Il Tenni ha sicuramente due grandi pregi: è vicino al centro città, e quindi facilmente raggiungibile, e assicura un'ottima visuale da qualsiasi settore degli spalti, grazie alle tribune addossate al terreno di gioco e alla mancanza della pista d'atletica. È inoltre uno stadio proporzionato al pubblico del calcio a Treviso: pochissime volte è risultato tutto esaurito (ultime Treviso-Inter del 18 gennaio 2006, serie A, e Treviso-Juventus del 16 ottobre 2006, serie B); molto spesso, al contrario, non accoglie più di 3.000-4.000 spettatori, specie nelle partite meno appassionanti dei campionati cadetti. La sua ubicazione presenta però molti problemi: un suo ampliamento risulterebbe praticamente impossibile, e le forze di polizia non hanno facilità di movimento dentro e fuori l'impianto, specie in caso di scontri o partite a rischio: le vie circondate da condomini e i passaggi stretti rendono assai difficoltosa l'azione degli agenti quando essa si rende necessaria. Da molte parti si richiede perciò la costruzione di un nuovo impianto; il progetto più battuto è quello che prevede uno stadio a Mogliano Veneto in coabitazione con il Venezia Calcio, cosa ovviamente invisa ai supporters biancocelesti. Precedenti progetti in questo senso, presentati specie all'epoca della prima promozione in B del Treviso Calcio, sono stati presto accantonati: l'attuale amministrazione comunale (la stessa di allora) ha sempre pensato che lo stadio vada benissimo così com'è e nel posto dove si trova ora, e per questo ha sempre posto il veto ad uno spostamento delle manifestazioni calcistiche dal Tenni. Con l'inasprimento delle norme antiviolenza del ministro Amato, seguite ai tragici fatti di Catania del 2 febbraio 2007, è tornata d'attualità l'inadeguatezza dell'impianto; per ora esso è agibile da tutti, ma da settembre, quando l'applicazione della legge Pisanu si renderà necessaria per tutti gli stadi sopra i 7.500 posti, sarà necessaria l'installazione dei tornelli. Tornelli che faticheranno a trovare un posto, vista l'infelice ubicazione dell'impianto: rischiano di finire al centro di un parcheggio per auto e di una strada comunale.