Stellium
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lo stellium, in astrologia, è l'incontro di tre o più pianeti in congiunzione in un'unico segno zodiacale o in una stessa casa astrologica.
Lo stellium è un punto focale di energia: chi nasce con uno stellium nel proprio tema natale ha un carattere fortemente influenzato dal segno o dalla casa in cui è presente, qualunque sia il suo segno solare, incidendo su comportamento e personalità.
Per valutarne la potenza, bisogna considerare diversi fattori:
- la presenza o meno del Sole, che ne aumenta notevolmente la forza;
- la maggiore presenza di pianeti "veloci" (Luna, Mercurio, Venere, Marte) o "lenti" (Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone), il che rende la caratterizzazione dello stellium rispettivamente più effimera o più solida e costante;
- la posizione contemporaneamente in un unico segno zodiacale e in un'unica casa, il che raddoppia l'influenza dello stellium nel carattere dell'individuo.
Segni zodiacali: Ariete - Toro - Gemelli - Cancro - Leone - Vergine - Bilancia - Scorpione - Sagittario - Capricorno - Aquario - Pesci
Pianeti e Luminari : Sole - Luna - Mercurio - Venere - Marte - Giove - Saturno - Urano - Nettuno - Plutone - Aspetti planetari Case astrologiche: Ascendente - Imum coeli - Discendente - Medium coeli - Domificazione Dignità: Domicilio - Esaltazione - Triplicità - Confine - Decano - Debilità: Esilio - Caduta Altre voci: Tema natale - Sinastria - Costellazione - Stellium - Transito - Oroscopo - Effemeridi - Rivoluzione solare - X-Proserpina (astrologia) - Astrologia cinese |
Categorie: Astrologia - Arti divinatorie - Pseudoscienza - Progetto Divinazione |
---|