Stigmergia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La stigmergia è un metodo di comunicazione utilizzato nei sistemi decentralizzati col quale gli individui del sistema comunicano fra loro modificando l'ambiente circostante. La stigmergia è stata osservata inizialmente in natura; per esempio, le formiche comunicano le une con le altre lasciando una traccia di feromoni quindi una colonia di formiche è un esempio di sistema stigmergico. Un altro esempio comune è quello della costruzione dei nidi delle termiti. Anche le termiti usano i feromoni per costruire strutture molto complesse seguendo un semplice insieme di regole decentralizzato. Ogni insetto scava una pallina di fango dal suo ambiente, la copre di feromoni e la lascia sul terreno. Le termiti sono attratte dai feromoni degli individui dello stesso termitaio e quindi depositano le loro palline di fango vicino a quelle già depositate. Con il tempo questo comportamento porta a costruire pilastri, archi, gallerie e camere.
La stigmergia è dimostrata anche su internet dove gli utilizzatori comunicano uno con l'altro lasciando messaggi in un ambiente condiviso. Questa wiki è un esempio perfetto di ciò. La struttura massiva di informazioni qui disponibile è paragonabile ad un termitaio: il primo utente lascia l'abbozzo di un'idea (la pallina di fango) che attrae altri utenti che modificheranno e amplieranno il concetto iniziale giungendo infine ad un'elaborata struttura di pensieri connessi.
Il termine è stato introdotto dal biologo francese Pierre-Paul Grassé nel 1959 in riferimento al comportamento delle termiti. Lo definì come: "Stimolazione degli operai mediante il risultato ottenuto." Attualmente è anche impiegato in alcune ricerche nel campo della robotica, sistemi multi-agente e nelle comunicazioni nelle reti di computer.
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) Stigmergic Systems è un portale per la ricerca in questo campo