Discussione:Storia d'Europa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Che cavolo ci faccia il testo seguente alla voce "storia dell'Europa" lo sa soltanto quel genio che lo ha introdotto.
- Tomi(9/11/2003)
STONEHENGE: monumento rituale preistorico si trova nella contea del Wiltshire nell Wessex, presso Salisbury (Inghilterra) databile dal tardo Neolitico all'età del Bronzo; il suo nome proviene dai Sassoni e significa " pietre sospese ". Su di esso sono nate numerose leggende, tra le quali quella che lo ricollega al mito di Mago Merlino che gli ha dato il soprannome " La Danza dei Giganti ". Stonehenge è il più noto tra i monumenti megalitici inglesi e la più importante struttura preistorica in Europa. Sebbene la sua precisa funzione sia tuttora sconoscuta, il sito sembra essere stato un luogo di riunione tribale o un centro religioso collegato all'osservazione astronomica. La storia di Stonehenge ha inizio nella piana di SAlisbury intorno al 2700a.C. con la realizzazione di circolare e la posa di una pietra al di fuori di esso, dell'altezza di ca. 5 m chiamata Hell Stone. Nel 1500 a.C. poi, è stato creato il cerchio dei Sarsen, formato da blocchi del peso di 30 Mg che costituisce la struttura primaria del megalito giunto fino a noi. Il complesso consiste in tre file di cerchi concentrici; il cerchio più ampio, quello dei Sarsen, del diametro di 33 m, si compone di 30 pietre verticali rettangolari di arenaria alte 4,10 m del peso di 30 Mg ciascuna, sormontate da un architrava continuo solo in parte conservato. All'interno a tre metri di distanza dal cerchio dei Sarsen, si trova un cerchio di monoliti più piccoli, bluastri di dolerite, una roccia basaltica, proveniente dal Galles meridionale a 300 km di distanza da Salisbury, composto da 40 pietre alte ca. 2 m del peso di 2,5 Mg ciascuna; queste non presentano lavorazioni superficiali. Questo cerchio racchiude cinque coppie di grandi pilastri in dolerite (triliti), ciascuno ricoperto da un architrave di 6,5 m disposti a ferro di cavallo; all'interno si erge un grande blocco dello stesso materiale azzurro dei due
Non capisco come mai: ma alcuni link a Impero Romano d'Occidente e Impero Romano d'Oriente mi risultano in rosso. Twice25 18:47, Apr 5, 2004 (UTC)
- È un problema noto del software di wikipedia: ogni tanto dei link restano rossi anche se l'articolo esiste. Il problema in genere si risolve quando l'articolo (quello col link, mi sembra di ricordare) viene modificato e salvato. Alfio 18:59, Apr 5, 2004 (UTC)
No, in questo caso si tratta di un apostrofo diverso: ’ invece di '.
- Snowdog 19:05, Apr 5, 2004 (UTC)
<<--Aahh! Ecco spiegato l'arcano ... galeotto fu l'apostrofo ... (mi sono scervellato mezz'ora: i titoli sembravano identici ...) - ;-/ Twice25