Stola (liturgia cattolica)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La stola è il paramento più importante nella liturgia cattolica perché rappresenta la dignità presbiterale. Nelle celebrazioni e nei riti è molto importante che il sacerdote indossi sempre la stola (anche sotto la casula o il piviale). La stola è una striscia di stoffa solitamente ricamata, il cui colore varia a seconda del tempo liturgico.
Solo i ministri ordinati indossano la stola:
- il diacono la indossa trasversalmente, dalla spalla sinistra al fianco destro.
- il presbitero e il vescovo la fanno scendere diritta, dalle spalle sino alle gambe.
Prima della riforma liturgica del Concilio Ecumenico Vaticano II, il presbitero, al posto di farla cadere diritta ("privilegio" del vescovo), la incrociava all'altezza del torace.