Storia del Mozambico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nel X Secolo mercanti Swahili fondarono importanti basi commerciali in questa zona. Fu occupato dai portoghesi tra il 1505 e il 1508 e divenne colonia nel 1752, nel 1951 provincia d'oltremare. Nel 1962 la costituzione del Frelimo (Fronte di Liberazione del Mozambico) segnò l'inizio della lotta per l'indipendenza, avviatasi due anni dopo contro il dominio portoghese. Con la Rivoluzione dei Garofani in Portogallo il Mozambico ottenne l'indipendenza il 25 giugno 1975. Fu instaurata una Repubblica popolare guidata fino al 1986 da Samora Machel. La guerriglia della Renamo, finanziata dalla Repubblica Sudafricana e volta a colpire le basi d'appoggio al movimento anti-apartheid ha insanguinato il paese fino al Trattato di Pace, firmato a Roma nel 1992. Le elezioni politiche del 1994 hanno visto l'affermazione del Frelimo con il presidente Joachim Chissano.