Storia dell'auto elettrica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di tecnologia non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
Questa pagina è un breve riassunto della storia dell'auto elettrica.
Indice |
[modifica] Introduzione
Le auto elettriche a batteria (BEV) furono tra le prime automobili ad essere inventate, sperimentate e commercializzate. Tra il 1832 ed il 1839 (l'anno esatto è poco certo), l'imprenditore scozzese Robert Anderson inventò la prima carrozza elettrica, nella sua forma più cruda. Il professore Sibrandus Stratingh di Groningen, in Olanda, progettò una piccola auto elettrica, costruita dal suo assistente Christopher Becker nel 1835.
Il miglioramento delle batterie, dovuto ai francesi Gaston Plante nel 1865 e Camille Faure nel 1881, consentì il fiorire dei veicoli elettrici. Francia e Gran Bretagna furono le prime nazioni testimoni dello sviluppo del mercato delle auto elettriche. [1]
Pochi anni prima del 1900, prima della preponderanza del potente ma inquinante motore a combustione interna, le auto elettriche detenevano molti record di velocità e di distanze percorse con una carica. Tra i più notevoli di questi record è stato l'infrangere la barriera dei 100 Km/h di velocità, raggiunta il 29 aprile del 1899 da Camille Jenatzy nel suo veicolo elettrico 'a forma di razzo', La Jamais Contente che raggiunse la velocità massima di 105,88 Km/h.
I veicoli elettrici a batteria (BEV), prodotti dalle ditte Anthony Electric, Baker Electric, Detroit Electric ed altri, nel corso dei primi anni del 20mo secolo, per un certo tempo vendettero di più rispetto ai veicoli a benzina. A causa dei limiti tecnologici delle batterie, e della manzancanza di una qualsiasi tecnologia di controllo della carica e della trazione (a transistor o a valvola termoionica), la velocità massima di questi primi veicoli elettrici era limitata a circa 32 Km/h. In seguito questi veicoli vennero venduti con successo come town car (veicoli di quartiere o di paese) a clienti delle classi agiate, e venivano spesso commercializzati come veicoli appropriati al sesso femminile, a causa della loro operatività semplice, pulita e poco rumorosa, che non necesitava dei costanti interventi del rabocco dell'acqua del radiatore, dell'olio, e delle candele.

[modifica] Alcuni prototipi e modelli in produzione di veicoli elettrici
Sono inclusi alcuni veicoli elettrici molto popolari presso il pubbblico, che sono stati venduti oppure dati in leasing a flotte di vari comuni, oppure a trasporti interni di fabbriche, ospedali, università, ecc. (in ordine cronologico):
Nome | Commenti | Anni di produzione | Quantitavo prodotto | Costo |
---|---|---|---|---|
Baker Electric | La prima auto elettrica, capace di velocità fino a 35 Km/h e che veniva considerata facile da guidare, e che poteva percorrere una distanza di 80 Km se a piena carica | 1899-1915 | ? | US $2300 |
Detroit Electric | Venduta principalmente a donne e medici. Autonomia da 115 Km (tipica) a 280 Km (massimo) tra le varie ricariche della batteria. Velocità massima di circa 28 Km/h, a quei tempi considerata adeguata per la guida in città. | 1907-39 | <5000 | >US $3000 dipendo dalle opzioni |
Henney Kilowatt | La prima auto elettrica moderna (controllata da transistor), capace di percorrere le autostrade a velocità di più di 95 Km/h ed era dotata di freni idraulici moderni. | 1958–60 | <100 | |
General Motors EV1 | Fornita soltanto in leasing, tutti i modelli sono stati ricuperati e la quasi totalità distrutti | 1996-2003 | >1000 | ~ US $40.000 (senza i sussidi) |
TWIKE | Veicolo elettrico a tre ruote, con la possibilità di pedalare. Prodotto in Germania. | 1996+ | >750 | ~ US $16K |
Chrysler EPIC minivan | Seconda generazione del Chrysler TEVan, utilizzava batterie piombo-acido da 324 Volt, nel '97 e batterie NiMH da 336 Volt NiMH dopo il 98; Velocità massima di 128 Km/h, autonomia di 110-144 Km | 1997–2000 | <351 | dato in leasing al governo ed a "flotte" di servizi. |
Honda EV Plus | Primo BEV costruito da una grande ditta, senza l'uso di batterie piombo-acido. autonomia di (130–180 km); velocità max. superiore ai 130 Km/h; 24 batteire a 12V accumulatore NiMH | 1997–99 | ~300 | US $455/mese pe run leasing di 36 mesi, o $53.000 senza sussidi |
Toyota RAV4 EV | Sono scarse, alcune date in leasing e vendute nella costa est ed ovest degli USA, attualmente ricevono assistenza tecnica e manutenzione. La Toyota ha accettato di non demolirle. | 1997–2002 | 1249 | US $40.000 senza sussidi |
Chevrolet S10 EV | S–10 con motori, circuiti di controllo e batterie della EV1, 45 apparecchi venduti a privati cittadini, ancora in funzione; alcune sono state vnedute a flotte aziendali, disponibili da rivenditori come veicoli aggiornati e dalle caratteristiche ampliate. | 1998 | 100 | |
Citroën Berlingo Electrique | 65+ MPH top speed, 40-60 mile range; 27 batterie nichel-cadmio da 6 volt, 100 batterie ampere-ora in tre pacchetti. Molto simile alla Peugeot Partner che è stata offerta come VE. | 1998-2005 | ||
Ford Ranger EV | Alcuni venduti, altri in leasing; quasi tutti ricuperati e distrutti. La Ford concedeva la la trasformazione elettrica e la vendita di piccole quantità a dei "leasers" in base ad una lotteria. | 1998-2002 | 1500, forse soppravvivono 200 | ~ 50.000 US$, sussidiato a 20.000 $ |
Nissan Altra EV | Station wagon di medie dimensioni disegnata dall'inizio come il primo veicolo BEV ad usare gli accumulatori Li-ion; 75+ MPH v.max., autonomia di 192 Km, durata della batteria > 160.000 Km | 1998–2000 | ~133 | Affitto mensile di US $470 |
Think Nordic TH!NK City | Bi-posto, automia di 85 km, vel. max. 90 km/h, batterie Ni-Cd | 1999-2002 | 1005 | |
REVA | Auto cittadina costruita in India, vel.max.45 mph, venduta anche in Inghilterra come la "G-Wiz" | 2001+ | >1600 | ~ £8K US $15.000 |
Veicoli elettrici a breve raggio ("Neiborghood Electric Vehicles" o NEV) (sono delle "microcar" per la guida senza patente con vel.max. di 40 Kph) |
||||
Global Electric Motorcars | Cinque modelli in produzione, includendo due piccoli camion "pickup"; la loro velocità viene limitata elettronicamente a 40 Kph per classificarsi come NEV, ed usano batterie piombo-acido. Acquistate dalla DaimlerChrysler nel 2000. | 1998+ | >30.000 | prezzo varia varies per modello, da US $7.000 a $12.500 |
Zenn EV | Veicolo a due volumi, tre porte, biposto con varie opzioni di batterie, raggio di 35 miglia. | 2006+ | ignoto | US $12.000 a 14.000 |
Dynasty EV | Cinque modelli in produzione, tutti molto simili al modello Sedan, usano batterie Pb-acido e vengono limitate a 40 Kph per qualificare come NEV. L'autonomia del sedan è di circa 48 Km. | 2001+ |
[modifica] Bibliografia
[modifica] Voci correlate
- expo ruòtati Zero Emission Vehicles
- Auto elettrica
- Automobile
- Automobile a vapore
- Batteria ricaricabile
- Carrozza
- Economia a idrogeno
- Fonti rinnovabili
- Invenzioni
- Locomotiva a vapore
- Locomotiva elettrica
Trasporto | Veicoli | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Movimento di passeggeri e di merci - Leggi dei trasporti Trasportare su strada - ferrovia - aereo - nave |
|
|
|
|
|
||||||||||
Aziende del mondo dei trasporti | Persone del mondo dei trasporti | ||||||||||||||
Se vuoi collaborare con noi vieni al Progetto:Trasporti e al suo Bar |