Stream TV
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stream | |
---|---|
![]() |
|
Anno di lancio: | 1993 |
Anno di chiusura: | |
Share di ascolti: | ( ) |
Posseduto da: | Gruppo Telecom Italia |
Nomi precedenti: | |
Sostituisce: | |
Canali gemellati: | |
Servizio di differita: | |
Indirizzo web: | |
Diffusione | |
Terrestre | |
Satellitare | |
Digitale | DVB-S su Hotbird 13° Est |
Via cavo | |
|
|
Via rete cellulare | |
Streaming web | |
Stream Tv era il nome di una pay tv digitale satellitare italiana, confluita nel luglio 2003 in SKY Italia. Stream, appartenente al Gruppo Telecom Italia, ha visto il suo ingresso nel mercato televisivo nel 1993, due anni dopo la rivale Tele+. L'offerta rivolta all'utente era costituita da diverse tipologie di pacchetti di canali televisivi e interattivi, come il pacchetto base, Mondo Stream, che conteneva i 28 canali tematici (di cui dieci interattivi) della combinazione Basic Stream, presente in tutti i pacchetti; o il pacchetto Cinema Stream che conteneva anche due canali premium di cinema che, inoltre, vedevano la presenza regolare del critico cinematografico Gianni Canova; o ancora Sport Stream, con canali premium dedicati agli eventi sportivi nazionali e internazionali (calcio compreso); oppure gli altri pacchetti Famiglia Stream, Campionato Stream, Grande Famiglia Stream, Grande Calcio Stream e Tutto Stream (quest'ultimo conteneva tutti i canali dell'offerta).
In tutti i pacchetti era contenuto il servizio di Pay per View, Primafila.
Stream utilizzava le codifiche NDS e SECA 2 e i decoder Italtel con codifica VideoGuard e sistema Open Tv per la fruizione dei servizi e dei canali interattivi.