Styphnolobium japonicum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sofora del giappone | ||||||||||||
Styphnolobium japonicum |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
Lo Styphnolobium japonicum (L.) Schott ex Endl. o Sophora japonica, conosciuto con il nome comune di Sofora del giappone è una specie esotica, proveniente dalle regioni centro asiatiche, che si è diffusa in Europa nel XVIII secolo. È stata sempre utilizzata come pianta ornamentale per il pregevole fogliame, per la bellezza della fioritura e per l’eleganza del portamento.
[modifica] Caratteristiche della pianta
- Fioritura: la fioritura avviene nei mesi estivi. I fiori di colore bianco crema o bianco violetto, a seconda della varietà, misurano 1-2 cm di lunghezza; sono riuniti in gruppi e sono leggermente profumati.
- Foglie: le foglie sono decidue, composte da 7 o 13 foglioline con lamina lanceolata ed apice appuntito. Nella pagina superiore sono di colore verde scuro brillante, in quella inferiore sono poco più opache; in autunno, invece, assumono il caratteristico color oro su entrambi i lati.
- Rami: i rami sono verdi e sottili, elastici, resistenti e molto ramificati.
- Corteccia: la corteccia è rugosa e screpolata, di colore marrone chiaro; il legno è molto duro e resistente.
- Frutti: i frutti a legume (lomento) contengono da 3 a 7 semi interspaziati da strozzature.
La pianta può raggiungere i 10-15m di altezza ed è adatta ad ogni tipo di terreno, teme il gelo e i ristagni d’acqua, perciò richiede posizioni ben soleggiate.
Commons contiene file multimediali su Styphnolobium japonicum