Sualocin
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sualocin (α Delphini) è un sistema binario della costellazione del Delfino. Dista circa 240 anni luce dal Sole.
[modifica] Caratteristiche
- Sualocin-A
- Magnitudine 3,77
- Tipo spettrale B9
- Temperatura superficiale 11.000 kelvin
- Alta velocità rotazionale: circa 160 Km/s, 70 volte maggiore rispetto a quella solare.
- Sualocin-B
Le due stelle orbitano fra loro ad una distanza di circa 12 UA con un periodo di 17 anni.
[modifica] Altre notizie
Il misterioso nome Sualocin, così come quello di Rotanev (β Delphini), comparvero per la prima volta nel catalogo stellare di Palermo del 1814. Con un lavoro quasi da detective, l'astronomo inglese del XIX secolo Thomas Webb scoprì l'origine di questi due nomi alquanto bizzarri: non erano altro che il nome (Nicolaus) e il cognome (Venator) latinizzati e scritti al contrario dell'assistente del famoso astronomo Giuseppe Piazzi, Nicolò Cacciatore (Nicolaus Venator, appunto).