Sumo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il sumo (相撲 - strattonarsi vicendevolmente) è una forma di lotta corpo a corpo nella quale due lottatori si affrontano con lo scopo di atterrare o estromettere l'avversario dalla zona di combattimento detta dohyo. Il sumo è lo sport nazionale del Giappone.
Indice |
[modifica] La storia
[modifica] Origini
Le origini del sumo non sono certe, ma alcune testimonianze suggeriscono che questa attività possa aver avuto origine in una delle località asiatiche vicine al Giappone; due stati che sicuramente influenzarono molto il sumo giapponese furono Cina e Corea. Anche se attualmente il sumo è uno sport tipicamente giapponese, si pensa che molti aspetti culturali di questo sport derivino comunque da queste due regioni.
[modifica] Il sumo sportivo
[modifica] I contendenti
Due lottatori esclusivamente maschi, detti rikishi, si affrontano in una zona di combattimento detta dohyo. I lottatori sono organizzati in una graduatoria generale detta banzuke secondo princìpi di capacità e forza e non in categorie di peso.
Caratteristica distintiva dei lottatori di sumo è l'indossare quale capo di abbigliamento un particolare perizoma detto mawashi.
Nel sumo amatoriale i lottatori possono essere di sesso femminile. I praticanti di sumo possono anche essere chiamati sumotori.
[modifica] Obiettivo dell'incontro
Lo scopo dell'incontro è atterrare l'avversario o spingerlo fuori dal dohyo.
[modifica] Divieti
E' vietato, durante un combattimento:
- Colpire a pugno chiuso;
- Infierire con le dita negli occhi;
- Tirare i capelli;
- Colpire petto o stomaco.
[modifica] I tornei
Durante l'anno si svolgono 6 tornei in varie città del Giappone. La durata di un torneo è di 15 giorni. Ogni giorno vengono svolti molti incontri e i rikishi si affrontano tra loro. Il rikishi che dovesse vincere più incontri degli altri vince il torneo. I risultati conseguiti durante ogni torneo contribuiscono a far salire o scendere il rikishi nella graduatoria generale detta banzuke.
[modifica] Il sumo rituale
Il sumo, oltre che sport di combattimento, è considerato essere una vera e propria forma d'arte.
[modifica] I principali riti
I riti principali relativi al sumo sono:
- Lo shiko
- Lo Yokozuna dohyohiri
- Il Makuuchi dohyohiri
- Il lancio del sale
[modifica] Lo shiko
Lo shiko è un movimento particolare nel quale un rikishi si posiziona a gambe larghe con le ginocchia piegate e, alternativamente, solleva le gambe in aria sbattendo violentemente i piedi a terra. Tale movimento ha finalità ginniche di stretching ed anche rituali per allontanare demoni ed intimorire l'avversario.
[modifica] Lo Yokozuna dohyohiri
L'inizio della giornata di combattimenti non può avere inizio prima dell'ingresso ufficiale dello yokozuna e dell'esecuzione di movimenti tradizionali che vedono il grande leader del banzuke compiere il rituale propiziatorio.
[modifica] Il Makuuchi dohyohiri
Tutti i rikishi della categoria dei Makuuchi all'inizio della giornata di combattimento salgono sul dohyo e si presentano al pubblico. La presentazione prevede un cerimoniale fatto di movimenti tradizionali con le braccia e di scaramantici movimenti con un particolare grembiule detto kensho mawashi colorato con i simboli rappresentanti il rikishi.
[modifica] Il lancio del sale
Prima di ogni incontro, i rikishi raccolgono da un apposito contenitore una manciata di sale e la lanciano sul dohyo. Tale gesto è propiziatorio e ben augurante finalizzato a proteggere i rikishi da sfortunati scontri, ferite, infortuni e cadute.
[modifica] Collegamenti esterni