Suonarne 1 per educarne 100
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Suonarne 1 per educarne 100 | ||
---|---|---|
Artista | Daniele Sepe | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 2006 | |
Durata | ||
Dischi | 1 | |
Tracce | 17 | |
Genere | Rock | |
Etichetta | Il Manifesto |
Daniele Sepe - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Una banda di pezzenti (2005) |
Album successivo ' |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
![]() |
«Negli anni settanta [...] la mattina andavi all'edicola sotto casa e potevi scegliere tra ben tre quotidiani che non si rifacevano all'area della politica parlamentare: Il Quotidiano dei Lavoratori, il Manifesto e Lotta Continua. Per non parlare della miriade di riviste che proliferavano: Rosso, Controinformazione, Anarchismo, Vogliamo Tutto, Metropoli, Senza Tregua. E poi il fumetto: da Linus a Cannibale, da il Male a Ken Parker.»
|
(Daniele Sepe, dalle note di copertina dell'album)
|
Suonarne 1 per educarne 100 (2006) è il diciassettesimo album di Daniele Sepe, dedicato ai cosiddetti "anni di piombo", dei quali il musicista napoletano fornisce una lettura sostanzialmente positiva, contrapponendoli al periodo attuale, da lui denominato "anni dello stronzio".
[modifica] Tracce
- Sintonia nr.1 "il pendolo"
- Peaches in regalia (Frank Zappa)
- Come in coma
- Sintonia nr.2
- Radisol
- Il mondo visto dalla panchina
- Sintonia nr.3 "il gabbiano"
- Let your past live
- Sintonia nr.4 "L'incendio di Milano"
- Guzzi Falcone 5'21"
- Sintonia nr.5 "Epica"
- Zut/a/traverso (testo: Ivan Della Mea)
- Evergreen
- Sintonia nr.6 "Cane nero"
- Napoli centrale
- Bianco & nero
- Hasta siempre (Carlos Puebla)