Swift
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il satellite Swift, dedicato allo studio dei Gamma Ray Burst, è stato realizzato dalla NASA in collaborazione con l'ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e lanciato il 20 novembre 2004.
Dopo le importanti scoperte del satellite italiano Beppo-SAX, Swift osserverà con maggior precisione i lampi gamma che ogni giorno squarciano il cosmo, individuato come una possibile traccia della nascita di buchi neri. Il satellite grazie alla grande rapidità di puntamento è in grado di catturare "al volo" le esplosioni cosmiche.
Swift viene controllato dalla base italiana Broglio Space Center di Malindi che fornisce il software per l'analisi dei dati. I tre strumenti principali sono stati assemblati al Goddard Space Flight Center della NASA. Lo strumento principale è il telescopio che individua e localizza i lampi gamma, trasmettendo a terra la posizione entro 20 secondi. Questa posizione sarà utilizzata per riposizionare rapidamente il satellite e osservare la regione del cielo di provenienza, tramite due telescopi, quello per raggi X e quello ottico e ultravioletto. Questi due strumenti che lavorano a lunghezze d'onda più lunghe (energie più basse) determinano la posizione dell'evento con la precisione del secondo d'arco.