Symphysodon
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pesce disco | ||||||||||||||
![]() una delle molteplici varietà di S. aequifasciatus |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Symphysodon sp. Heckel, 1840 |
Il genere Symphysodon raggruppa due specie di pesci d'acqua dolce comunemente conosciuto come Pesce disco.
Il nome scientifico deriva dal greco, infatti symphysis (sviluppato insieme) + oduos (denti) significa denti sviluppati insieme. Ciò deriva dalla particolare conformazione dentale di questi pesci, costituita da due placche ossee che fungono da unico dente per mascella e mandibola.
[modifica] Descrizione
Appartenenti alla numerosa famiglia dei ciclidi, i pesci disco presentano un corpo fortemente compresso ai fianchi. Di profilo hanno forma discoidale, da qui il nome. Le pinne anale e dorsale sono anch'esse arrotondate, ma piuttosto ampie. Le pinne ventrali sono lunghe e sottili. La pinna caudale è potente, a delta.
La livrea è estremamente variabile: sono tuttavia sempre presenti nove fasce verticali, più visibili in S. aequifasciatus, mentre S. discus ne mostra ben visibili 3.
Le dimensioni si attestano sui 15-20 cm di lunghezza.
[modifica] Distribuzione
Il genere è distribuito in tutto il bacino del Rio delle Amazzoni. Abita acque calme e relativamente fonde, tra rocce e radici.
[modifica] Specie
Dall'anno della loro classificazione, il 1840, numerose sono le sottospecie scoperte dai biologi. L'ultima solamente nel 1981. Tuttavia negli ultimi anni sono state riconosciute solo le due specie principali mentre le sottospecie sono state dichiarate irrilevanti, nonostante molti le usino ancora.
- Symphysodon aequifasciatus
- Symphysodon aequifasciatus axelrodi
- Symphysodon aequifasciatus haraldi
- Symphysodon aequifasciatus aequifasciata
- Symphysodon discus
- Symphysodon discus aequifasciata
- Symphysodon discus tarzoo
- Symphysodon discus willischwartzi