Synthpop
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Synthpop è uno dei sottogeneri più distintivi della New Wave caratterizzato da un uso massiccio di sintetizzatori che segnò soprattutto gli anni 80.
[modifica] Storia
All'inizio degli anni 80, un certo numero di band, soprattutto britanniche, influenzate fortemente da Roxy Music e David Bowie, hanno introdotto delle innovazioni elettroniche di band come Kraftwerk per le canzoni Pop. Alcuni dei primi artisiti furono Gary Numan, Depeche Mode, The Human League. Tuttavia, questi primi accenni di Synthpop sono stati mutati in Pop sintetizzato ballabile e piu orecchiabile chiamato New Romantic con gruppi come Duran Duran, che hanno portato il genere ad un pubblico piu ampio. I Duran Duran diventarono delle star, e un riferimento per il loro genere, mentre la maggior parte degli altri gruppi Synthpop che rimanevano più fedeli ad un suono più ricercato e più vicini al "sentire" della new wave non avevano molto successo, e rimanevano nella cerchia di fan più fedeli. Dal 1984, il Synthpop cominciò a calare, a parte singoli casi come i Depeche mode che sono riusciti a rimanere in vetta anche grazie alle differenti influenze della band.
Oggi giorno ci sono ancora band che propongono queste sonorità soprattutto nel nord europa e particolarmente in Germania. Il synthpop ha inoltro contribuito ad influenzare molti artisti di musica pop con l'introduzione del sintetizzatore come elemento fondamentale e generato, con fusioni con altri generi, nuove forme musicali come ad esempio il future-pop.
[modifica] Artisti Synthpop
- ABC
- A Flock of Seagulls
- a-ha
- Alphaville
- Baltimora
- Bananarama
- Billy Idol (negli anni '80)
- Blancmange
- Boy George
- Bronski Beat
- Classix Nouveaux
- Culture Club
- Cyndi Lauper
- Depeche Mode
- Devo
- Duran Duran
- Elegant Machinery
- Erasure
- Eurythmics
- Frankie Goes to Hollywood
- Gary Numan
- Heaven 17
- Howard Jones
- Klaus Nomi
- Kraftwerk
- Jennifer Rush
- Madonna (negli anni '80)
- Marc Almond
- Naked Eyes
- New Order
- Orchestral Manoeuvres in the Dark
- Pet Shop Boys
- Rockets
- Soft Cell
- Talk Talk!
- Tears For Fears
- The Buggles!
- The Human League
- The Mission
- Thomas Dolby
- Tracy Spencer
- Ultravox
- Visage
- Yazoo