Tabanus bovinus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tafano bovino | ||||||||||||||||||
![]() Tabanus bovinus |
||||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||||
Tabanus bovinus Linnaeus, 1758 |
Il Tafano bovino (Tabanus bovinus, Linnaeus 1758) è un insetto dittero della famiglia dei Tabanidi.
[modifica] Descrizione
É simile ad una grossa mosca, più tozzo e grande (fino a 2,5 cm), di colore grigio giallognolo e con grandi occhi.
[modifica] Abitudini
Le femmine sono ematofaghe, si nutrono cioè del sangue degli animali, mentre i maschi sono fitofagi (si nutrono di linfa e succhi vegetali). La sua puntura è dolorosa e causa gonfiore e prurito.
Una particolarità di questo insetto è che non emette alcun ronzio se non esclusivamente durante le ore di luce.
[modifica] Habitat
Il tafano vive soprattutto nei pascoli, prati e stalle dove può trovare gli animali del cui sangue si ciba.