Discussione:Talete
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Filosofia. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||||
|
l'aneddoto mi era noto, ma concordo che - soprattutto là - ha poco senso. Lo si può spostare su wikiquote, però :-) -- .mau. ✉ 23:47, 6 gen 2006 (CET)
Su Talete è doveroso precisare ciò: l'unica data certa è il 585 a.C., 28 maggio, anno in cui predisse l'eclissi solare. Inoltre si racconta che morì in uno stadio a causa della sete e del caldo.
E' certo e riconosciuto che Talete non scrisse nulla; vedi Giuseppe Cambiano, Storia della filosofia antica.
- Perché, qualcuno ha scritto il contrario? --Werther 19:00, 6 gen 2007 (CET)
[modifica] Utilizzo di stili non ortodossi
Gradirei avere una motivazione per la quale questa voce dovrebbe utilizzare degli stili non ortodossi. Mi riferisco in particolare all'allineamento al centro delle didascalie.--Panjaridde *(firma in sciopero contro la mancanza di norme più rigorose sulle firme)* 23:53, 26 mar 2007 (CEST)
- Esistono stili ortodossi e dove? --Ilaria 23:57, 26 mar 2007 (CEST)
- Prendi una immagine a caso, in cui non usi il tag deprecato <center>, e vedrai che lo stile "ortodosso" dà l'allineamento a sinistra.--Panjaridde *(firma in sciopero contro la mancanza di norme più rigorose sulle firme)* 00:05, 27 mar 2007 (CEST)
- Questo lo sapevo già, ma non significa che esso sia migliore della didascalia centrata e a caratteri più più piccoli. L'ortodossia è l'espressione più elegante, non quella più burocratica. --Ilaria 00:09, 27 mar 2007 (CEST)
- Forniscimi una ragione per la quale dovresti utilizzare un tag deprecato per ottenere uno stile diverso da quello standard.--Panjaridde *(firma in sciopero contro la mancanza di norme più rigorose sulle firme)* 00:12, 27 mar 2007 (CEST)
- Tag deprecato da te ma apprezzato da me, nota e indiscutibile magistra elegantiarum. E tanto ti basti, o Panairjdde. --Ilaria 00:19, 27 mar 2007 (CEST)
- Veramente è deprecato dal W3. Vedo che sei drammaticamente a corto di argomenti.--Panjaridde *(firma in sciopero contro la mancanza di norme più rigorose sulle firme)* 00:26, 27 mar 2007 (CEST)
- Non ho la più pallida idea di cosa sia il W3, ma non ho curiosità delle sue deprecazioni. Quanto alle mie forniture di argomenti, ti faccio umilmente notare che il senso della forma non è un'argomento; è un senso che si acquisisce faticosamente - se pure lo si acquisisce - in lunghi anni di studio della "forma", non già informandosi di cosa pensi il W3, l'Y5 o lo Z9. Ora vado a dormire. Sogni d'oro, Panairjdde. --Ilaria 00:34, 27 mar 2007 (CEST)
- Il W3 è quella cosina che decide cosa è lecito fare sul Web; data l'arbitrarietà delle tue argomentazioni, ignorerò la tua posizione.--Panjaridde *(firma in sciopero contro la mancanza di norme più rigorose sulle firme)* 00:37, 27 mar 2007 (CEST)
- Non ho la più pallida idea di cosa sia il W3, ma non ho curiosità delle sue deprecazioni. Quanto alle mie forniture di argomenti, ti faccio umilmente notare che il senso della forma non è un'argomento; è un senso che si acquisisce faticosamente - se pure lo si acquisisce - in lunghi anni di studio della "forma", non già informandosi di cosa pensi il W3, l'Y5 o lo Z9. Ora vado a dormire. Sogni d'oro, Panairjdde. --Ilaria 00:34, 27 mar 2007 (CEST)
- Veramente è deprecato dal W3. Vedo che sei drammaticamente a corto di argomenti.--Panjaridde *(firma in sciopero contro la mancanza di norme più rigorose sulle firme)* 00:26, 27 mar 2007 (CEST)
- Tag deprecato da te ma apprezzato da me, nota e indiscutibile magistra elegantiarum. E tanto ti basti, o Panairjdde. --Ilaria 00:19, 27 mar 2007 (CEST)
- Forniscimi una ragione per la quale dovresti utilizzare un tag deprecato per ottenere uno stile diverso da quello standard.--Panjaridde *(firma in sciopero contro la mancanza di norme più rigorose sulle firme)* 00:12, 27 mar 2007 (CEST)
- Questo lo sapevo già, ma non significa che esso sia migliore della didascalia centrata e a caratteri più più piccoli. L'ortodossia è l'espressione più elegante, non quella più burocratica. --Ilaria 00:09, 27 mar 2007 (CEST)
- Prendi una immagine a caso, in cui non usi il tag deprecato <center>, e vedrai che lo stile "ortodosso" dà l'allineamento a sinistra.--Panjaridde *(firma in sciopero contro la mancanza di norme più rigorose sulle firme)* 00:05, 27 mar 2007 (CEST)
Basta, bambini, basta. Il tag center, come detto da Panjaridde, è deprecato, e non è da utilizzare su Wikipedia. Non mi esprimo sul risultato "estetico"—dico solo che, se è questo il risultato desiderato, si deve (Ilaria, non è un questione di opinioni) usare la forma <span style="text-align: center;"></span>. П 02:02, 27 mar 2007 (CEST)
- Al di là del risultato estetico, ti vengono in mente dei buoni motivi per avere la didascalia allineata al centro?--Panjaridde *(firma in sciopero contro la mancanza di norme più rigorose sulle firme)* 11:02, 27 mar 2007 (CEST)
Categorie: Voci monitorate Progetto Filosofia | Progetto:Filosofia/Tabella monitoraggio automatico - qualità a+ | Progetto:Filosofia/Tabella monitoraggio automatico - fonti a | Progetto:Filosofia/Tabella monitoraggio automatico - immagini a | Progetto:Filosofia/Tabella monitoraggio automatico - importanza b