New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Tarquinia etrusca (Corito-Corneto) - Wikipedia

Tarquinia etrusca (Corito-Corneto)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce di storia non è ancora formattata secondo gli standard: contribuisci a migliorarla seguendo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto storia. Voce segnalata nel marzo 2007

Attenzione – L'utente pil56 ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché sembra un copia incolla. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright - storia".

  • Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).
  • Per eventuali note usa la pagina di discussione.
  • Avvisa l'autore con il messaggio {{Avvisocontrolcopy|voce=Tarquinia etrusca (Corito-Corneto)}}--~~~~


Questa pagina è da controllare
Questa voce di storia necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in storia, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di marzo 2007)
Motivazione: non ha incipit e non è contestualizzata. Vedi anche: Progetto storia e Portale storia. Segnalazione di pil56 09:51, 22 mar 2007 (CET)
Questa voce di storia è orfana, ovvero non esistono collegamenti dal namespace principale ad essa: inseriscine almeno uno e rimuovi l'avviso. Vedi anche Progetto:Storia e Portale:Storia

La città di Tarquinia si trova sopra un colle che domina il mare e le focidei fiumi Marta e Mignone. Assunse il nome attuale nel 1928, mentre in passato si chiamava Corneto o Cornieto (etrusco *Curnieta; latino Cornietum; greco Kyrniéta). Il nome Tarquinia (etrusco Tarchna); (latino Tarquinii), (greco Tarchonion) era invece quello dei resti etruschi di un altro centro che si trova a qualche chilometro, su un colle interno e parallelo.

I due colli furono abitati almeno dall’età del Bronzo finale. Nella prima età del Ferro, su quello di Tarquinii c’era una rete di villaggi ai quali rispondevano le necropoli dei poggi circostanti. Sul colle di Cornietum esisteva invece il villaggio del Calvario (ca. 1000 abitanti), il più grande finora trovato in Etruria, al quale corrispondeva la necropoli delle Arcatelle, la più grande trovata in Etruria. Attorno al Calvario si decentrava una serie di abitati minori, con relative necropoli.

I sepolcreti (Arcatelle, Falgari, Le Rose) del colle di Cornietum, rispetto a quelli dei poggi di Tarquinii, sono più vasti e hanno restituito materiali più ricchi, vari ed evoluti. Tali elementi e la vicinanza al mare fanno supporre che il grande villaggio del Calvario di Cornietum abbia avuto su tutti un ruolo preminente. A quel tempo (X-VIII secolo a.C.) i morti venivano bruciati. Attorno alla metà dell'VIII secolo a.C. ebbe inizio la colonizzazione greca delle coste italiche, con il conseguente nascere delle prime città. Intanto, nelle necropoli etrusche dei centri vicini al mare si assiste al passaggio dal rito funebre dell'incinerazione a quello dell'inumazione. Solo le necropoli dei poggi di Tarquinii si attardano nel rito incineratorio. Sul colle di Cornetum, invece, la necropoli delle Arcatelle quadruplica la sua estensione, accoglie il nuovo rito inumatorio, continua a presentare materiale sempre più ricco, vario ed evoluto rispetto a quello dei poggi di Tarquinii e offre i primi esempi di scrittura etrusca, che utilizza l'alfabeto greco. Evidentemente, coloro che venivano sepolti alle Arcatelle di Cornietum non appartenevano alla stessa comunità degli abitanti sulla collina di Tarquinii.

Gli abitanti del colle di Cornietum, intanto, abbandonano i lori villaggi e vanno a concentrarsi nella parte occidentale dell’altura attorno a un centro le cui tracce sono state rinvenute sotto il Castello della futura città. Da questo luogo, nel momento in cui i centri interni della regione avrebbero potuto beneficiare del commercio coi greci che approdavano sulla marina, i cornetani potevano non solo controllare il mare e le foci del Marta e del Mignone, ma acquisire il dominio assoluto delle vie di transito della valle del Marta. Sul luogo di questo agglomerato nascerà la città che i greci chiamarono Kyrniéta (latino Cornietum). Forse, i suoi abitanti colonizzarono Aleria e diedero il nome alla Corsica (greco Kyrnos). Rimangono, fra l’altro, resti di mura, un grande acquedotto sotterraneo, un tempietto extraurbano e alcune fosse granarie.

Col tempo, sarà Tarquinii a estendersi. Ma a Cornietum rimarrà il primato morale. Silio Italico la definì "sede del superbo Tarconte". Nella tradizione virgiliana, poi, fu chiamata Corythus o Corinthus e sarebbe stata la patria di Dardano, capostipite dei troiani. Nell’Eneide appare come il centro federale dove Tarconte, re di Tarquinia e capo della federazione etrusca, riunisce i principi delle varie città per conferire a Enea, ritornato da Troia a Corythus, il comando della stessa federazione. A questa funzione fa riscontro il fatto che il sistema stradale etrusco-romano, tuttora esistente, era centrato sul colle dì Cornetum e non su quello di Tarquinii.

[modifica] Bibliografia

1- Tarquinia e la virgiliana città di Corito, Silver Press, Genova, 1987;
2- La virgiliana città di Corito, “Atti e Memorie della Acc. Naz. Virgiliana di Mantova” 56, 1988;
3- Il ruolo della città di Corito-Tarquinia nell'Eneide, “Atti e Memorie , cit.” 58, 1990;
4- Analisi della mitologia propedeutica alla figura di Dardano e alla città di Corito-Tarquinia nell'Eneide, “Atti e Memorie, cit. “ 59, 1991;
5- Ancora sugli antecedenti mitologici della figura di Dardano e della città. di Corito-Tarquinia nell'Eneide, “Atti e Memorie, cit.” 60, 1992;
6- La figura di Dardano e la città. di Corito-Tarquinia nell'Eneide, in Latina Didaxis. Atti del Congresso, Bogliasco 28-29 Marzo 1992, Università degli Studi di Genova (Compagnia dei  librai), Genova, 1992; 
7- Corito-Tarquinia e il porto dei "Ceretani", “Atti e Memorie, cit.” 61, 1993;
8- Gli Etruschi e Corito-Tarquinia nell'Eneide (Risvolti scolastici), “Bollettino Informazioni I.R.R.S.A.E. Liguria”, 26, 1994;
9- Virgilio e gli Etruschi, “Aufidus” (CNR; Univerisità di Bari)24, 1994; 
10- Tarconte e Mantova, Virgilio e Corito-Tarquinia, “Atti e Memorie, cit.” 62, 1994;
11- Mantova, Corito-Tarquinia e Roma (Mantua, Corito-Tarquinia and Rome), in Il Messaggero Italiano, 4, 25, Manchester, Genn. 1997;
12- Corito-Tarquinia, “Archeologia”, 5, 1997; 
13 - I Troiani a Corito-Tarquinia (13 Agosto), “Bollettino Società Tarquiniense d’Arte e Storia (d’ora in poi BollSTAS)” 25, 1996; 
14- Cori(n)to-Tarquinia e la leggenda di Dardano, “Aufidus” (CNR; Univerisità di Bari) 31, 1997; 
15- Ulisse in Etruria, “BollSTAS”, 26, 1997; 
16- Virgilio e Cori(n)to-Tarquinia. La leggenda troiana in Etruria, Tarquinia, S.T.A.S, 1988;
17- Enea, Tarquinia e Roma, “Archeologia” 7/8/9, 1998;
18- I re Tarquiniesi: Demarato Corinto e suo figlio Lucumone, “BollSTAS” 28, 1999;
19- Gli Elogi degli Spurinna, “Archeologia”, 11/12, 2000;
20- Odisseo in Etruria, “Aufidus” (CNR; Univerisità di Bari) 42, 2000; 
21- Corneto (oggi Tarquinia) Etrusca, “BollSTAS”, 29, 2000; 
22- Corneto Etrusca, “Archeologia”, 1/2, 2001; 
23- Odisseo e gli Etruschi. Fonti letterarie e documenti archeologici, “Archeologia”, 10/11, 2001;
24- La figura di Tarconte: un ponte mitostorico fra Tarquinia e Troia, in Anatolisch und Indogermanisch (Anatolico ed indoeuropeo), Acten des Kolloquiums der Indogermanischen Gesellschaft, Pavia 22-25 Settembre 1998 (Università degli studi di Pavia, dipartimento Scienze dell’Antichità), Innsbruck, 2001, pp. 341-353; 
25- Tarquinia e i Tirreni del mar Egeo, “BollSTAS”, 30, 2001;
26- Gli Etruschi, Tarquinia e il vino, “Archeologia” 8/9, 2002.
27- L’elogio di Tarconte, “Archeologia”, 12, 2002;
28- Le origini degli etruschi nelle fonti etrusche, “BollSTAS”, 31, 2002;
29- La Corsica e Corneto, “Archeologia”, 2003, 1.
30- Corneto (Tarquinia) città etrusca davanti alla Corsica, “BollSTAS”, 32, 2003;
31 - Gli Etruschi di Corneto (Tarquinia)fra mito e archeologia, Tarquinia, 2005.
32 - I Libri Tagetici. Il Calendario Brontoscopico, “BollSTAS”, 32, 2005
33 - Tarquinia, Tagete e il Fegato di Piacenza, "Nuova Archeologia", 2006.

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu