Teatri di Vita
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in teatro, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di febbraio 2007) Motivazione: POV, possibile copyiol. Vedi anche: Progetto teatro e Portale teatro. Segnalazione di Andrea.gf - (parlami) 11:52, 12 feb 2007 (CET) |
Teatri di vita è uno dei teatri d'innovazione italiani. La sua bellissima sede, un complesso di ex piscine comunali immerse nel verde del Parco dei Pini di Bologna, è stata totalmente ristrutturata nel 2000 per mano degli architetti Roberta Boncio e Maurizio Bovi ed è oggi uno dei teatri di medie dimensioni più belli e funzionali d'Italia. La cooperativa che lo ha in gestione, Teatri di vita per l'appunto, è diretta da Stefano Casi, giornalista, docente universitario e uno dei massimi studiosi del teatro di Pier Paolo Pasolini. In quindici anni di attività, il Teatro ha accolto la residenza artistica di Andrea Adriatico, e un'infinita quantità di artisti con il pregio di essere stato il primo teatro italiano a dedicare intere stagioni in abbonamento al teatro contemporaneo internazionale. Ha lanciato in italia artisti di rilievo come Nagy, Korsunovas, Bozsik e attraverso festival dedicati ha esplorato la nuova scena cinese e indiana. Maggiori info sul sito www.teatridivita.it