Teatro Ariosto (Reggio Emilia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Teatro Ariosto è il secondo maggior palcoscenico di Reggio Emilia dopo il Teatro Municipale Romolo Valli. Sorge ai bordi di Piazza della Vittoria, nel cuore storico di Reggio.
Intitolato al poeta locale Ludovico Ariosto, venne eretto nel 1878 sulle ceneri del Teatro della Cittadella, costruito tra il 1740 e 1741 su progetto di Antonio Cugini e distrutto nel 1851 da un incendio. Tracce dello stabile settecentesco sono ancora visibili lungo il colonnato che delimita la parete sud del teatro, affacciata su Corso Cairoli. Secondo la moda di fine XIX secolo e su richiesta della cittadinanza, l'Ariosto fu progettato come politeama, ovvero come spazio teatrale a destinazione plurima: esso era adibito sia alle rappresentazioni di prosa sia alle esibizioni delle compagnie equestri. L'impianto architettonico seguì il modello dei politeama inglesi e francesi: la cavea prese forma semicircolare e la struttura a palchi, mantenuta per il secondo ordine, fu sostituita al primo ed al terzo da gallerie uniche. Nel 1927 si pose mano ad una profonda revisione: venne aggiunto il golfo mistico per l'orchestra, furono eliminate le strutture necessarie agli spettacoli equestri ed esterno ed interno furono decorati ex novo da Anselmo Govi con motivi tardo-liberty; notevole il grande affresco della cupola, raffigurante episodi dell'Orlando furioso e cinto alla base da una fascia in cui sono riportati i versi di apertura del poema. L'ultimo grande intervento di restauro del teatro avvenne nel 1981. Il Teatro Ariosto ospita ora principalmente allestimenti di prosa; il suo cartellone viene definito dalla direzione artistica della fondazione "I Teatri" di Reggio Emilia (www.iteatri.re.it) in sinergia con i programmi del Teatro Romolo Valli (luogo per eccellenza della lirica reggiana) e del Teatro Cesare Zavattini (noto anche come Teatro Cavallerizza, destinato per lo più a spettacoli di musica d'avanguardia, prosa di ricerca, danza contemporanea e workshop). La capienza del Teatro è di 780 posti, la stagione di prosa inizia solitamente in novembre per concludersi in marzo.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Teatro Ariosto (Reggio Emilia)