Telaio (bicicletta)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il telaio è la parte fondamentale di una bicicletta.
Nella sua evoluzione vi sono state numerose configurazioni, ma la struttura più comune è quella della cosiddetta forma "a diamante", strutturata con quattro tubi (tubo sterzo, tubo piantone, tubo orizzontale e tubo obliquo) che si uniscono in due nodi (sella e movimento centrale) e da un carro posteriore (unito ai forcellini di innesto della ruota posteriore) costituito da quattro tubi più sottili (foderi orizzontali e foderi verticali).
La distinzione tra un tipo di telaio ed un altro può essere fatta basandosi su alcuni criteri:
- il tipo: da corsa, da mountain bike (front suspended, full suspended o biammortizzato), bicicletta pieghevole eccetera
- geometrie: la lunghezza dei vari tubi e gli angoli che essi formano tra loro
- i materiali: acciaio, alluminio, titanio, fibra di carbonio, magnesio
- l'utilizzo: la specialità sportiva o l'utilizzo per cui il telaio è stato progettato (xc, marathon, all-mountain, freeride, ciclocross, pista, bici da passeggio eccetera).
La misura classica viene presa sul tubo orizzontale e sul tubo del piantone, anche se oggigiorno si sta modificando il criterio di prendere questo misure, in quanto c'è sempre una maggior diffusione di telai slooping, cioè caratterizzanti da un tubo orizzontale non perfettamente parallelo al terreno ma più basso nella sua congiunzione al tubo della sella rispetto a quella del tubo dello sterzo.