Tessuto non tessuto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tessuto non tessuto (TNT in acronimo) è il termine generico per indicare un prodotto industriale simile a un tessuto ma ottenuto con procedimenti diversi dalla tessitura (incrocio di fili di trama e di ordito tramite telaio) e dalla maglieria.
Storicamente il primo uso del termine "tessuto non tessuto" è stato usato per designare un prodotto ricavato con un metodo particolare di lavorazione della carta. Lo scopo è di ottenere un succedaneo dei tessuti economico e pratico. Viene utilizzato soprattutto per fare tovaglie usa e getta ed altri prodotti simili.
Tuttavia lo stesso termine di tessuto non tessuto è ora usato anche per un prodotto che si ottiene con l'utilizzo di resine e fibre sintetiche non tessute, preferibilmente di poliestere, le quali subiscono complessi e ripetuti procedimenti. In tal modo è possibile pervenire ad un prodotto finito particolarmente adatto a vari campi e applicazioni.
[modifica] Caratteristiche
Le caratteristiche di un ottimo tessuto non tessuto sono:
- idrorepellenza
- resistenza a temperature basse ed anche elevate
- morbidezza o almeno non abrasività al tatto (il che lo rende utilizzabile per pulire, per rimuovere macchie o per spolverare).
Una particolare lavorazione è lo spunbonded, consistente nella fusione del polimero, che viene successivamente forato e pressato, migliorando la morbidezza del prodotto e la possibilità di renderlo molto sottile.
[modifica] Applicazioni
- Applicazioni industriali
- Edilizia:
- per ricoprire o allestire soffitti e controsoffitti
- Una particolare utilizzazione di un prodotto "non tessuto" è il cosiddetto terbond ad alta e altissima danaratura, usato come substrato nelle costruzioni (prodotti geotessili). In genere si tratta di un TNT in filo continuo di poliestere, prodotto con tecnologie di filatura, agugliatura e legatura chimica.
- Arredamento: arredi residenziali e contract: divani, poltrone, sedie e complementi di arredo contengono spesso alcune parti in tessuto non tessuto
- Abbigliamento medico: bavagli medici, cuffie
- Estetica: cuffie monouso che si utilizzano in estestica (es. centri abbronzanti, teli per lettini per massaggi e per lampade, pattine per centri estetici o per piscine, copriscarpa per piscina ecc.)
- Uso quotidiano
- il tessuto non tessuto ha applicazione anche per la produzione di oggetti di uso ed utilizzo quotidiano, come ad esempio sacchetti, borse piccole e grandi per la spesa, per contenere giornali, materiale vario.
- Agricoltura: teli di protezione di piante, ortaggi, frutta, nelle serre o per lo sviluppo di semi ed ortaggi;
- Abbigliamento generico:
- produzione di scarpe: componenti interni della calzatura
- spalline per indumenti.