Test di gravidanza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Il test di gravidanza serve per verificare con buona probabilità se una donna è incinta o meno.
I test immediati, quelli cioè acquistabili in farmacia o all'ipermercato, sono basati sull'individuazione della presenza della gonadotropina corionica nelle urine. La gonadotropina corionica, anche detta HCG è una glicoproteina prodotta dalla placenta e composta da due parti, una detta alfa e una detta beta che è quella rilevata nei test di gravidanza.
I test sono costituiti da uno stick di materiale plastico che al suo interno ha una striscia reattiva alla gonadotropina corionica. Per rilevare la presenza della gonadotropina è sufficiente esporre per pochi secondi lo stick al flusso di urina (di solito è consigliato farlo di mattina) e dopo pochi minuti, in caso positivo, sulla parte visibile della striscia reattiva appaiono delle righe o altri simboli.
I test immediati sono in grado di rilevare la presenza dell'HCG a partire da 8 giorni dopo l'ovulazione, solitamente vengono venduti in confezioni da due in modo da poter confermare l'esito dopo qualche giorno. Non sono infrequenti i casi di falsi negativi, talvolta la concentrazioni di gonadotropina nelle prime settimane di gravidanza non è sufficiente per far reagire la striscia. I falsi positivi invece sono legati alla presenza di gonadotropina derivante da stati patologici.
In casi di esiti dubbi o qualora non sia certa la datazione della gravidanza viene di solito consigliato l'esame che rileva la concentrazione di BHGC nel sangue.
[modifica] Voci correlate
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |