Discussione:The Blues Brothers
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Cinema. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
|
||
---|---|---|
|
Indice |
[modifica] Colonna sonora
La seconda traccia è solo strumentale (quindi non può essere cantata da Jake, ma è suonata da tutta la band) ed è un brano di Henry Mancini. 23:17, 10 mag 2006 (CEST)
- Ma seguiamo la colonna sonora che è nel disco o quella reale, cronologica, del film? (non sempre coincidono e mancano dei brani, vedi "Boom Boom" di Johnny Lee Hooker)
--Elwood 19:31, 13 gen 2007 (CET)- Io direi di scrivere la sequenza in ordine cronologico del film, poi citare le varie raccolte. Infine creare le voci di quest'ultime (le raccolte). Ho anche io una domanda: penso che sia giusto rendere Blues brothers Band una voce a sè...che mi dite? (Elwood, lo chiedo soprattutto a te ;))--BMonkey 19:48, 13 gen 2007 (CET)
mah, si potrebbe fare, ma non sono del tutto d'accordo; la Blues Brothers Band esiste in fuzione del film; ok, è nata prima al Saturday Night Show, ma come idea quasi goliardica e i superstiti continuano a fare sporadiche esibizioni (nostalgiche, un po' penose) anche oggi, insomma ne verrebbe fuori una storia sempre in conseguenza, o meglio della presenza/assenza, di Aykroyd e Belushi. In effetti la Band "ufficiale" ha prodotto solo tre dischi: la colonna sonora del film, "Made in America" del 1980 e quello prima del film, del 1978, "Briefcase Full of Blues", tutte le altre sono compilation o live variamente assortiti.
--Elwood 21:21, 13 gen 2007 (CET)
-
-
- Le tue considerazioni sono giuste, ma se pensi anche che hanno creato voci su band che hanno mooolta meno importanza, fama, anni di lavoro alle spalle ecc...penso sia piuttosto corretto. Semai si potrebbe mettere il Template:Torna a nell'articolo che ne verrebbe fuori, così da fare capire che la band dipende dal film --BMonkey 21:44, 13 gen 2007 (CET)
-
Be', se vuoi posso tradurre la voce (che c'è) dall'inglese, quello che volevo dire, in sostanza, è che non è una formazione come per esempio i Jethro Tull che è cambiata cento volte in 40 anni, ma sempre incentrata sulla persona di Ian Anderson, i Blues Brothers sono un'invenzione, prima televisiva, poi cinematografica, con fior di musicisti ma "astratta".
Comunqe si può fare, anzi se ne ha voglia lo faccio fare dal Bagarospo (Daniele, mio figlio, 15 anni, perfettamente bilingue), così come ha tradotto i Buio Pesto sulla Wiki inglese, ci mette dieci minuti a fare lo stesso, al contrario, con la Blues Brothers Band.
--Elwood 22:34, 13 gen 2007 (CET)
- Come credi meglio..comq secondo me sarebbe più che enciclopedica ;) --BMonkey 15:09, 15 gen 2007 (CET)
- Secondo me se la meritano una voce a parte. Non dimentiamoci dell'importanza che hanno avuto nel diffondere al grande pubblico la musica "nera", i milioni di dischi venduti, l'influenza sulla cultura popolare, ecc. ecc. ecc. Io sono disponibile a collaborare. Ciao --PorkChopExpress 14:16, 16 gen 2007 (CET)
[modifica] Curiosità
Elwood non si toglie il cappello anche quando la blues mobile si autodistrugge una volta arrivato nella piazza dell'ufficio delle tasse?
- Mi pare proprio di si, facendo un gesto di commosso commiato alla vettura. --pino_alpino 20:48, 26 dic 2006 (CET)
Confermo (vedi Inseguimento finale su YouTube Elwood toglie il cappello in due brevi inquadrature - --pino_alpino 22:12, 26 dic 2006 (CET)
Per togliere qualsiasi dubbio in materia le scene in cui Elwood appare senza cappello sono 4 (in ordine cronologico e con il minutaggio della versione estesa):
- se lo toglie appena entra nella sua stanza "tugurio" (36')
- quando esce dalle macerie della pensione dopo che è stata fatta saltare in aria dalla fidanzata di Jake (40')
- quando lo utilizza per proteggersi la mano con cui rompe il vetro della finestra del bagno del Palace Hotel (1h 43')
- quando dà l'estremo saluto alla blues mobile (2h 08')
Ciao --PorkChopExpress 21:48, 13 gen 2007 (CET)
- curiosamente, nella versione integrale, nella scena immediatamente successiva all'esplosione della stanza, Elwood va in fabbrica per licenziarsi ("dobbiamo andare al lavoro"), senza giacca nera e con occhiali trasparenti, ma con il cappello ben calcato in testa.
--Elwood 22:04, 13 gen 2007 (CET)- scena che a mio avviso poteva anche non essere inserita nella versione estesa, comunque è il buon Jake che gli raccoglie il cappello dalla macerie ancora fumanti.--PorkChopExpress 22:36, 13 gen 2007 (CET)
Sono d'accordo, infatti non è mai stata doppiata, è che hanno voluto dare una spiegazione alla battuta "dobbiamo andare al lavoro" e alla presenza delle bombolette di colla extraforte con cui incolla l'acceleratore del motorhome dei Good Ol' Boys e di propano con cui dà fuoco ai comandi dell'ascensore e fa esplodere un pneumatico di una macchina della polizia (versione estesa). Venne tagliata in quanto spezzava la continuità dell'aspetto "All and Always Black" del personaggio (comunque notare che gli occhiali, anche se chiari e modificati da occhiali da lavoro, sono sempre RayBan Wayfarer).
--Elwood 22:53, 13 gen 2007 (CET)
[modifica] Trama
Non vi pare che la trama sia un po' troppo dettagliata? --pino_alpino 19:31, 4 gen 2007 (CET)
- SI !, intanto oggi ho fatto qualche correzione e precisazione (c'erano e ci sono ancora grossolani errori scritti da chi non sa a memoria il film: male, molto male!), comunque è troppo lunga, e assolutamente non JEPOV (Jake and Elwood Point of View :), ovvero, a parte gli scherzi, dovrebbe essere più scarna e dettagliata semmai nei punti e momenti salienti voluti dal regista e dagli autori.
Se siete d'accordo taglio io il superfluo, aggiungo invece l'importante e gli dò una aggiustata generale.
Mi ponevo, e vi pongo, anche un'altra domanda: la lista delle curiosità, data la particolarità del film, potrebbe/dovrebbe essere il doppio o il triplo, che faccio, aggiungo?
--Elwood 19:24, 13 gen 2007 (CET)
...sulla Bluesmobile! praticamente una coprotagonista; già tempo addietro ho messo le mani nella voce Dodge Monaco, ma ce ne sarebbero da dire, per esempio: sai quante ne hanno usate (e distrutte)? sai chi è il proprietario dell'unica superstite? sai cosa vuol dire la sigla della targa? ... ecc. ecc. ecc.
--Elwood 19:45, 13 gen 2007 (CET)
Sono d'accordo la trama è troppo dettagliata, al contrario delle curiosità. Quanto bisogna attendere per conoscere il significato della targa della bluesmobile? --PorkChopExpress 22:45, 13 gen 2007 (CET)
- Eccomi qua! la targa è una Illinois tipo 1979 (secondo le leggende l'anno in cui Elwood acquistò la Bluesmobile), come quella che tengo in bella vista sulla mia Volvo (qualcuno ha avuto l'onore di vederla).
La sigla BDR529 (impossibile) fu un'invenzione di Aykroyd e significa Black Diamond Riders: agguerriti motociclisti in sella a cromatissime e rumorose Harley? niente di tutto questo, era la società ciclistica con sede per l'appunto al 529 di Jarvis Street a Toronto, di cui Dan faceva parte.
--Elwood 23:13, 13 gen 2007 (CET)
[modifica] Critica ed incassi
Ho preparato le sezioni relative a:
- accoglienza della critica
- incassi
- commento al film.
che ne pensate? --PorkChopExpress 17:21, 14 gen 2007 (CET)
[modifica] Qualcosa in più
Pensavo di creare un template e fare la Categoria:The Blues Brothers, dove inserire i membri della band, i film e gli album. Che ne dite? --BMonkey 20:54, 16 gen 2007 (CET)
Sono d'accordo e offro collaborazione! Ciao --PorkChopExpress 14:56, 17 gen 2007 (CET)
- Benissimo :) Qui c'è la bozza del template --BMonkey 15:57, 17 gen 2007 (CET)
- Categoria creata --BMonkey 21:55, 19 gen 2007 (CET)
- cosa ci fa Alan Rubin sotto la A ? --Elwood 02:17, 21 gen 2007 (CET)
Favorevole all'uso di un template per i mitici BB, ma è troppo grosso!! :-) rimpicciolire, rimpicciolire (non hanno senso righe con una sola voce.. accorpare, accorpare). --Superchilum(scrivimi) 12:21, 23 gen 2007 (CET)
- Si possono unire i fratelli Blues nella riga della band (le guest stars penso però vadano da sole). Non vorrei che super sia stato ingannato dalla filmografia :-)... The Blues Brothers è il primo film e Il mito continua è il sequel --BMonkey 14:53, 23 gen 2007 (CET)
-
- sì, il "righe con una sola voce" era una voluta esagerazione, non avevo confuso i 2 film ;-) Comunque +1 per mettere insieme i fratelli Blues con la band, e magari mettere sotto in 2 celle affiancate "guest stars" e "voci correlate". Ingrandire il carattere (troppo piccolo IMHO, anche in rapporto allo spazio bianco che c'è). E poi, vabbè ma quello deriva dall'aver preso un template già esistente, mettere in fondo un link al progetto blues e cinema (e non hip-hop). :-) --Superchilum(scrivimi) 15:14, 23 gen 2007 (CET)
- Uhm...il concetto di "2 celle allineate" non mi è chiarissimo...ingrandire il carattere si può fare. Collegamento progetto: mi frega sempre! :-)) Altra questione: colore? Pensavo, ovviamente, al blu, ma bisogna trovare la tonalità giusta (non come quello dei Linkin Park..)--BMonkey 15:26, 23 gen 2007 (CET)
- nope, non è ovvio, può andare bene ma il termine Blues ha solo molto lontanamente a che fare con il colore blu --Elwood 02:41, 24 gen 2007 (CET)
- yep, le tonalità filologicamente corrette sono quella dei titoli di testa, più azzurro che blu, scritta in bianco, o quella della copertina del disco LP che è blu scuro, scritta in giallo --Elwood 02:23, 25 gen 2007 (CET)
- sì, il "righe con una sola voce" era una voluta esagerazione, non avevo confuso i 2 film ;-) Comunque +1 per mettere insieme i fratelli Blues con la band, e magari mettere sotto in 2 celle affiancate "guest stars" e "voci correlate". Ingrandire il carattere (troppo piccolo IMHO, anche in rapporto allo spazio bianco che c'è). E poi, vabbè ma quello deriva dall'aver preso un template già esistente, mettere in fondo un link al progetto blues e cinema (e non hip-hop). :-) --Superchilum(scrivimi) 15:14, 23 gen 2007 (CET)
Salve sono Misterium,pensavo che dei collegamenti a youtube sarebbero stati interessanti,grazie (io non vorrei fare disastri e quindi lascio fare a voi). ;) 5:24 pm 28/01/07.
Ciao, sono Daniela, penso che potresti aggiungere un paio di cose:
I muppets: un cliente del centro commerciale con in mano uno dei mitici pupazzi dello Show chiede se hanno anche la Miss Piggie; L'autoradio: è dell'Atlantic, che è poi la casa discografica che ha inciso la colonna sonora del film. --Daniela76 23:04, 27 feb 2007 (CET)
[modifica] Bold
Nel frattempo sono stato bold e ho creato la voce sulla colonna sonora, a parte. Secondo me se la merita. :-) --Superchilum(scrivimi) 17:25, 26 gen 2007 (CET)
- Acc..volevo farlo io, ma non ho avuto la tua stessa boldaggine ;)) --BMonkey 20:28, 26 gen 2007 (CET)
[modifica] Tutte le canzoni
In preda a frenesia creativa, ho deciso - mea sponte - di espandere la piccola sezione dedicata alle "altre canzoni del film", inserendo l'elenco completo. Se quindi state cercando quallo a cui dare la colpa... eccomi qua. In ogni caso, chi conoscesse la canzone mancante... vince la bambolina d'oro! :-) --Killerbob 04:36, 14 feb 2007 (CET)
- Leggo, e mi sorprendo, che ci sarebbe un brano, ad oggi ancora sconosciuto mentre il capo Nazi dipinge l'aquila: é l'Inno del Terzo Reich !
Ho vinto qualcosa? :-) invece della bambolina non sarebbe posibile un salame? anche di quello di BMonkey va benissimo...
--Elwood 02:16, 15 feb 2007 (CET)
-
- Sicuro? Poché c'è chi ha avanzato l'ipotesi che fosse l'inno delle SS. O meglio, uno dei canti delle SS. E' comunque probabile che tu abbia ragione. Facciamo un'ulteriore verifica e poi lo aggiungiamo. Ottimo!!! :-)
P.S. Hai vinto un viaggio premio - a tue spese - in Kazakistan! --Killerbob 02:41, 15 feb 2007 (CET)
L'autore è Horst Wessel e il lied divenne dal 1933 l'inno Nazista insieme al più noto e ancora attuale inno nazionale Deutschland über Alles di Franz Joseph Haydn
--Elwood 10:17, 15 feb 2007 (CET)
noooo, il Kazakistan no! mi accontento del salame :-)