Tiberio Gemello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Tiberio Gemello (19-38), era figlio di Claudia Livilla (figlia di Antonia minore e di Druso maggiore, fratello di Tiberio), e di Druso Cesare, detto minore, figlio dello stesso Tiberio e della sua prima moglie Vipsania. Apparteneva dunque alla famiglia Giulio-Claudia e l'imperatore Tiberio gli era nonno da parte di padre e prozio da parte di madre.
Era nato da un parto gemellare, che fu celebrato in alcune rappresentazioni monetali, come simbolo di fecondità e prosperità della casa regnante. Il fratello Germanico Gemello morì tuttavia ancora bambino nel 23. Nello stesso anno morì anche il padre Druso, forse fatto avvelenare per istigazione del prefetto del pretorio Seiano. Nel 31 perderà anche la madre Livilla, sospettata di aver complottato con Seiano contro l'imperatore.
Alla morte di Tiberio, nel 37, gli succede Caligola, acclamato dall'esercito e con l'appoggio dei pretoriani di Macrone. Sebbene il testamento dell'imperatore defunto nomini coeredi Caligola e Tiberio Gemello, è il primo ad impadronirsi dell'intera eredità, limitandosi ad adottare Tiberio Gemello come figlio e successore.
L'anno seguente, nel 38, Caligola fa uccidere Tiberio Gemello accusandolo di aver partecipato ad una congiura contro di lui.