Tivufonino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Tivufonino è il nome con cui viene chiamato il telefono cellulare di nuova generazione, che non solo è in grado di ricevere i programmi televisivi, ma anche altri servizi, come il collegamento ad internet.
In Italia i principali gestori Vodafone, Tim e Wind si erano accordati con Mediaset per realizzare congiuntamente un servizio comune. Il quarto gestore La 3 in italia rappresentata da H3G ha preferito intraprendere una strada autonoma. Ha creato una propria rete acquistando da una ottantina di Televisioni locali le relative frequenze. L'esborso è stato di 220 milioni di euro che è una frazione molto bassa delle cifre previste dal sistema alternativo.
A monte vi era una profonda diffidenza della comunità scientifica e dell'esperto che aveva redatto il progetto del piano delle frequenze e che si era evidenziato in una trasmissione Report di Rai 3 diretta dalla Gabanelli, che aveva sostenuto che la copertura offerta da La 3 era insufficiente proprio sulla base dell'autorità di un professore esperto come Sassano. Il Ministero delle Comunicazioni e l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni sono, del resto, ai primi passi per la redazione del Catasto delle frequenze, che metterà finalmente ordine nella materia.
Durante il convegno del 14 ottobre 2006, a Palazzo Todeschini di Desenzano questi dati sono stati contestati. L'esperto che era stato il protagonista dei piani ministeriali, sulla base di studi teorici sulle interferenze dei segnali, aveva sostenuto l'impossibilità di reperire frequenze libere per realizzare una copertura adeguata. Il relatore al convegno ha, invece, spiegato che un piano alternativo era stato redatto e portato a compimento in tempi brevissimi sulla base del dato di comune esperienza, che l'80% della popolazione italiana usufruisce, al di là dei rilievi ufficiali, di una pluralità di offerta di canali di tv locali.
[modifica] Cellulari
Il TVfonino è un particolare telefonino che permette di vedere la TV.
Il primo modello commercializzato con questa caratteristica in Italia è l'LG U900. Le reti e le infrastrutture di comunicazione sono quelle del digitale terrestre della TV di casa, data la sua crescente diffusione il livello di copertura del segnale non può che migliorare. Le tecnologie utilizzate sono due, il DVB-H e il DVB-T.