Tragelaphus buxtoni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nyala di montagna | ||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Tragelaphus buxtoni Lydekker, 1910 |
Il nyala di montagna (Tragelaphus buxtoni, noto in Etiopia con il nome di Azagen) è un'antilope che vive nelle foreste d'alta quota di alcune piccole zone dell'Etiopia centrale. La specie venne così denominata per la sua somiglianza con il nyala; oggi, tuttavia, gli studiosi ritengono che il nyala di montagna sia più strettamente imparentato con i kudu.
Il nyala di montagna è alto un metro al garrese e pesa dai 150 ai 300 kilogrammi. I maschi della specie sono di dimensioni considerevolmente maggiori rispetto alle femmine. Il mantello è di colore bruno o grigiastro, con delle strisce e macchie bianche appena visibili. La parte inferiore del corpo è più chiara rispetto al resto del mantello. Con il passare dell'età, comunque, i nyala di montagna assumono una colorazione sempre più scura. I maschi possiedono delle corna leggermente affusolate che, in media, raggiungono quasi il metro di lunghezza.
I nyala di montagna vivono nelle foreste e nelle boscaglie dai 2.000 ai 4.000 metri sul livello del mare, dove sono soliti vivere in piccoli gruppi di circa 4-6 esemplari. Occasionalmente, tuttavia, si possono incontrare branchi con più di 30 capi, composti da femmine con i piccoli al seguito e guidati da un maschio anziano. La dieta si compone per lo più di vari tipi di erbe e arbusti.
Attualmente, esistono solo 2.500 esemplari di nyala di montagna, minacciati dalla distruzione del loro habitat (distruzione causata, più in generale, dall'espansione demografica).
[modifica] Bibliografia
- Antelope Specialist Group 1996. Tragelaphus buxtoni. In: 2006 IUCN Red List of Threatened Species. IUCN 2006.
[modifica] Altri progetti
Wikispecies contiene informazioni su Tragelaphus buxtoni