Traslazione delle imposte
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La traslazione delle imposte è il fenomeno che si verifica quando il contribuente (c.d. contribuente di diritto o percosso), avvantaggiandosi di una posizione di privilegio, riversa parte o l'intera quota del tributo dovuto su un altro contribuente (c.d. contribuente di fatto o inciso).
[modifica] Tipologie
E' uno dei tre comportamenti che un soggetto colpito da imposta puo tenere nel caso esso decida di modificare le proprie abitudini.
- 1.Evasione;
- 2.Elusione;
- 3.Traslazione;
La traslazione dell'imposta può essere:
- verticale se avviene lungo un processo produttivo di un bene colpito formalmente dall'imposta
- in avanti: si ha un aumento dei prezzi o diminuzione dei fattori all'inizio del processo produttivo: ad esempio il venditore o cedente del bene soggetto all'imposta "carica" il maggior costo sul prezzo e, quindi, l'imposta grava di fatto sul compratore o cessionario; oppure ci potrebbe essere una diminuzione delle spese produttive o una diminuzione del salario dei lavoratori dipendenti.
- all'indietro: il consumatore o cessionario riduce la domanda del bene assoggettato ad imposta, il produttore o cedente per rivitalizzare la domanda abbassa il prezzo "accollandosi" l'onere dell'imposta mediante e conseguendo quindi un minore ricavo.
- obliqua: il fenomeno influenza prezzi o equilibri di beni o servizi formalmente non colpiti dall'imposta
[modifica] Conseguenze
Solitamente gli operatori, sia consumatori che venditori, all'entrata in vigore di un'imposta si comportano in modo tale da subire il meno possibile gli effetti di quest'ultima, comportando vari effetti economici importanti: innanzitutto la modificazione dell'allocazione delle risorse, primo fra tutti il reddito, ma anche la variazione nel volume delle varie risorse che hanno a disposizione e di quelle effettivamente utilizzate. Ne risente anche la situazione dei vari costi, in tema di benessere economico, che gli individui devono sopportare a causa degli effetti distorsivi dell'imposta.