Discussione:Tre (telefonia mobile)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice |
[modifica] Resoconto di modifica
Ho innanzitutto rimosso la dicitura sulle tariffe più convenienti, perchè ritenuta eccessivamente pubblicitaria. A tal fine mi sono permesso di rimuovere in toto tutte le tariffe Tre, sia per il sopra citato motivo sia perchè le tariffe cellulari cambiano abbastanza frequentemente e non sono proprio enciclopediche.
Infine ho spostato il template sulle compagnie cellulari in alto perchè credo si addica meglio a quella posizione.
--ΕΨΗΕΛΩΝ 23:51, 18 giu 2006 (CEST)
[modifica] Blocco parziale
A causa di ripetuti inserimenti di testi di tono pubblicitario, la pagina viene semi-protetta. Viene ripristinato il tag "da controllare", visto che i dati (peraltro in crescita fra le revisioni...) nessuno li ha ancora verificati. --Sn.txt 15:22, 26 lug 2006 (CEST)
i clienti di 3 sono 7.5 milioni no 6.5 milioni.
- Assolutamente no, i clienti in Italia sono 6,8 milioni, come da comunicato societario del 24 agosto 2006. --KL5 23:01, 26 ago 2006 (CEST)
[modifica] Modifica definitiva
Ho modificato definitivamente i dati secondo quanto comunicato dalla società stessa il 24 agosto 2006, ho sistemato la formattazione e verificato gli altri dati. Perciò rimuovo il tag "da controllare". KL5 23:29, 26 ago 2006 (CEST)
Chiedo inoltre agli utenti registrati che non continuino a modificare il numero di clienti aumentandolo inutilmente, la società ha comunicato che al 23 agosto i clienti erano 6,8 milioni. Chi ha prove contrarie citi la fonte. KL5 10:31, 17 set 2006 (CEST)
Probabilmente alcuni utenti si ostinano a non leggere questa pagina delle discussioni. Prego di finirla di inserire dati fasulli su clienti e in particolare adesso sulla copertura. Ora ripristino i precedenti, chi ha dei dati UFFICIALMENTE COMPROVATI anche da 3 stessa li pubblichi, altrimenti stia fermo. Come il fatto di continuare ad inserire frasi più pubblicitarie che enciclopediche. E' un'enciclopedia, mica il giornale del quartierino. Inoltre cerchiamo di rispettare i vocaboli: si dice "servizi", non "servizzi", "Hutchinson Whampoa" e non "Hucstion Wampoa", "chiude l'anno" e non "chiude l'hanno", rispettiamo la sintassi, le maiuscole e la punteggiatura. KL5 21:41, 21 set 2006 (CEST)
e non facciamo nomi
Attenzione nella Storia il nome non è Amena (che è un operatore spagnolo) ma ANDALA
- L'errore è stato corretto. --KL5 20:35, 4 ott 2006 (CEST)
[modifica] Copertura DVB-H
Non c'è prova ufficiale che indichi la copertura DVB-H al 70%. Vediamo di non continuare questa edit-war sulla copertura e sui clienti. Chi modifica la copertura, cortesemente, indichi in questa pagina dove ha reperito l'informazione. Grazie. --KL5 20:35, 4 ott 2006 (CEST)
te lo dico io su cellulare magazine
- Fonte decisamente ufficiale, eh? Fonte ufficiale significa direttamente da 3. PS: metti la firma!--KL5 00:00, 7 ott 2006 (CEST)
si fonte ufficiale visto che è una rivista che chiede i dati alle compagnie federicopg
- Visto che pare qualcuno se la sia presa con me cancellando i miei interventi su questa discussione e continuando dei flame inutili (nonostante qualcuno, che ringrazio, tenti di ripristinarli), ritengo corretto ritirarmi dal seguire questa voce per evitare di dare adito a polemiche che non servono. Per me la questione è chiusa. --KL5 11:27, 15 ott 2006 (CEST)
- Personalmente non vedo grosse differenze tra prendere l'informazione da Tre o da Cellulare Magazine. Se vogliamo qualcosa di più attendibile per me bisognerebbe trovare l'informazione in un atto per il quale dichiarare il falso è illecito sanzionabile, come in un atto diretto all'autorità giudiziaria o in una pubblicazione obbligatoria per la partecipazione in Borsa, o in una pubblicità (sanzionabile dall'AGCM se con dati falsi rilevanti...).
Chi indica la copertura, anche quella UMTS e HSDPA, cortesemente aggiunga il link della fonte dell'informazione
[modifica] Inchiesta report e Videomafiami
Segnalo questa inchiesta giornalistica di Report, in modo che possa essere usata per integrare l'articolo.--Mauro 20:20, 6 dic 2006 (CET)
Segnalo anche questo articolo di Marco Travaglio ([1] [2]), e questo brano satirico di Daniele Luttazzi ([3]), entrambi dal titolo Videomafiami.--Mauro 20:27, 6 dic 2006 (CET)
Una cosa è sicuramente vera fra quanto emerso nella parte di intervista di Lagostena alla Gabanelli: gli interessi in gioco sono di cifre da capogiro e una sana diffidenza è d'obbligo, ma va applicata a tutte le notizie. Di diverso da voi ho solo la partecipazione al convegno di Desenzano del 13 e del 14 ottobre scorsi e in epoca certamente non sospetta ho anticipato le mie impressioni nella pagina di discussione DVB-H ed anche qua e là in altre voci e pagine di discussione. La tesi espressa da Lagostena, e la cosa è facilmente verificabile, è che i tre grandi operatori del settore telefonia+mediaset si erano accordati per un progetto comune di DVB-H, secondo un "protocollo" che tuttavia ha un grandissimo ritardo. La 3 ha scelto, invece di partire secondo un progetto autonomo: si è "alleata" con le televisioni locali rilevando da loro con un investimento di 220 milioni di euro le frequenze necessarie per coprire l'80% della popolazione (concetto molto diverso dall'80% del territorio).da quello che nel convegno ha detto Lagostena 220 milioni è un investimento enorme per un mondo abituato a fare le nozze con i fichi secchi come le televisioni locali, ma costituisce una frazione minima dell'investimento necessario secondo la tecnologia dei concorrenti. Salvo verifica della bontà del risultato, si è trattato di un classico "uovo di Colombo" straordinario per la sua semplicità. Una volta assicurata la copertura c'è il problema dei contenuti. Non so quando è cominciata la trattativa di sponsorizzazione con wikipedia, ma tutti quelli che hanno partecipato al dibattito a Palazzo Todeschini nella mattinata e nel pomeriggio del giorno 14 ottobre possono testimoniare che si è parlato almeno in due occasioni di wikipedia e della sua attendibilità. Non vorrei sbagliare in qualche pagina di discussione c'è, sempre in epoca chiaramente non sospetta, vi è traccia di ciò. ugualmente ho già espresso il dubbio che il livore con cui sono state accolte alcune mie asserzioni erano state suggerite da "mani forti" che avevano esasperato alcune mie ingenuità e che avevano condizionato alcuni admin di wikipedia che in modo del tutto ignaro si prestavano nei fatti in una operazione di mettere sotto silenzio le tesi avanzate dal mondo delle televisioni locali. Solo sospetti, ovviamente, ma lo confesso di certezze io ne ho ben poche e inviterei anche gli altri a fare una analisi serena ma spassionata dell'intera materia.--Mizardellorsa 22:59, 6 dic 2006 (CET)