Trentino Volley SpA
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Se visualizzi anomalie nella tabella
|
||
Segni distintivi | ||
Colori sociali | Giallo Blu | |
Dati societari | ||
Nazione | ![]() |
|
Città | Trento | |
Anno di fondazione | 2000 | |
Presidente | Diego Mosna | |
Categoria | A1 | |
1° Allenatore | Radames Lattari | |
Palmares | ||
---|---|---|
Trofei nazionali: | ||
Titoli Europei | ||
Altri titoli | ||
Impianto di Gioco | ||
PalaTrento 4000 posti |
||
Contatti | ||
Via Manci, 54 - 38100 Trento Tel: 0461 421377 Fax: 0461 422700 |
||
www.trentinovolley.it |
Indice |
[modifica] Squadra
[modifica] Stagione 2005-06
- 1
Alessandro Trimarchi
- 2
Ryan Millar
- 3
Cristian Savani
- 4
André Heller
- 5
Wytze Kooistra
- 6
Marco Meoni
- 7
Dore Della Lunga
- 8
Marcello Mescoli
- 9
Andrè Nascimento
- 12
/
Juan Carlos Cuminetti
- 13
Kamil Baranek
- 14
Leonardo Morsut
- 16
Andrea Bari
[modifica] Stagione 2006-07
[modifica] Mercato
La Trentino volley durante l'estate 2006 ha completato diverse operazioni di mercato cambiando sei giocatori. Non è stato rinnovato il contratto a Alessandro Trimarchi quindi il ruolo di libero sarà ricoperto da Andrea Bari. Il parco centrali è stato cambiato, difatti l'unico riconfermato è il brasiliano Andrè Heller, mentre Ryan Millar ha deciso di tornare negli Stati Uniti per stare vicino alla famiglia e il giovane Wytze Kooistra è stato venduto alla M. Roma Volley. A rimpiazzarli la società ha ingaggiato Richard Nemec e Stefan Hubner, tornato al volley dopo il ritiro a causa dei frequenti infortuni. Anche per quanto riguarda gli schiacciatori c'è stato un profondo rinnovamento. Resta a Trento Dore Della Lunga e viene promosso in prima squadra il prodotto del vivaio Antonio De Paola. Cristian Savani viene venduto anch'esso alla M. Roma Volley in cambio di un conguaglio economico ed il prestito di un anno di Cosimo Gallotta. Completa la rosa dei laterali il polacco Michal Winiarski. Abbandonano la squadra Kamil Baranek e Leonardo Morsut, che intraprende la carriera di ricercatore scientifico. Confermato l'opposto brasiliano Andrè Nascimento, il bulgaro Smilen Mlyakov prende il posto di Juan Carlos Cuminetti. Resta invariata la coppia di palleggiatori formata da Marco Meoni e Marcello Mescoli.
[modifica] Rosa
- 1
De Paola Antonio
- 4
Heller André
- 5
Hübner Stefan
- 6
Meoni Marco
- 7
Della Lunga Dore
- 8
Mescoli Marcello
- 9
Andrè Nascimento
- 10
Nemec Richard
- 12
Mlyakov Smilen
- 13
Winiarski Michal
- 15
Gallotta Cosimo
- 16
Bari Andrea
[modifica] Campionato 2006-2007
Il campionato italiano maschile di pallavolo serie A-1 2006-07 scatterà il 10 settembre 2006 e si concluderà l'11 aprile 2007. Verrà osservata una pausa dal 15 ottobre al 10 dicembre per lo svolgimento dei Mondiali di pallavolo.
[modifica] Curiosità
- Nonostante i colori sociali siano il giallo e il blu la prima divisa è bianca e la seconda è grigia e rossa.
- Il pubblico del Palatrento, il più numeroso d'Italia nonostante le dimensioni relativamente piccole della città, ha ricevuto più volte il premio come tifo più sportivo d'Italia.
[modifica] Attività giovanile
Itas Diatec Trentino non è solo serie A1. La società di via Manci crede fortemente nei giovani come investimento per il futuro. I frutti di questo sforzo che Trentino Volley produce in maniera sempre maggiore sin dal suo primo anno cominciano a essere sotto gli occhi di tutti con l'innesto in prima squadra di Antonio De Paola, ragazzo di origini laziali, ma che ha passato le ultime due stagioni (2004-2005/2005-2006) nelle squadre giovanili di Trento. L'attività giovanile di Trentino Volley comprende scquadre partecipanti ai campionati Fipav e anche di Lega suddivisi in fasce d'età che partono dai ragazzini under 14 per arrivare fino ai ragazzi dell'under 20.
[modifica] Attività giovanile 2005-2006
L'obbiettivo di inizio stagione per un settore giovanile e la creazione e il miglioramento tecnico degli atleti e sicuramente e stato un obbiettivo rispettato da tutti i gruppi di lavoro.Inoltre l'impegno dei tecnici trentini e dei ragazzi da loro allenati, nella scorsa stagione, ha portato i primi frutti anche a livello nazionale, conducendo la squadre under 16 al quarto posto del campionato italiano di categoria, nel quale il giovane team trentino si è erreso in semifinale dalla fortissima squadra di Modena poi vincitrice del titolo e lottendo su ogni palla nella finalina per il terzo e quarto posto persa con onore contro il team di Taranto.
La più grande soddisfazione per il movimento giovanile trentino è venuta poche settimane dopo nelle finali under 18 svoltesi a Cervia dove Trentino Volley ha colto il suo primo sucesso a livello nazionale. Imponendosi nelle semifinale contro la Sisley Treviso, campione uscente, per tre a zero, in una partita dall'elevato tasso tecnico, e ripetendosi il giorno dopo con lo stesso risultato in una finale, che è sempre stata in controllo del team del presidente Mosna, contro Rpa Perugia si è laureata campione d'Italia per la sua prima volte.