Trionfo di Galatea (Raffaello)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Trionfo di Galatea |
Raffaello Sanzio, 1512 |
Affresco, 295 × 224 cm |
Roma, Villa Farnesina |
"Trionfo di Galatea" è un affresco di cm 295 x 224 realizzato nel 1512 circa dal pittore Raffaello Sanzio.
È conservato nella Villa Farnesina di Roma.
Raffaello dipinse questo affresco per la villa fatta costruire a Roma dal banchiere Agostino Chigi, uno degli uomini più ricchi dell'epoca (il nome Farnesina deriva da quello dei Farnese che l'acquistarono nel 1579).
Faceva parte di una serie di scene mitologiche destinate ad abbellire il loggiato d'ingresso dell'edificio e mai completate.
Nella mitologia Galatea era una splendida ninfa del mare innamorata del bellissimo pastore Aci, ma amata anche da Polifemo, il gigante con un occhio solo, il quale, vedendo i due amanti insieme, lanciò un enorme masso che uccise Aci.
Raffaello non dipinse nessuno degli eventi della vicenda principale, ma solo la scena dell'apoteosi della ninfa, che qui appare circondata da creature marine.
A sinistra, un forzuto Tritone (parte uomo, parte pesce) rapisce una ninfa del mare; dietro di loro, un altro Tritone a cavallo usa una conchiglia come tromba.
Galatea è raffigurata sopra un carro a forma di conchiglia e due delfini tirano il carro.