Tromboncino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in materia, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di gennaio 2007) Per favore inserire il motivo per cui questa pagina è da controllare, la sintassi del template è: {{C|motivo|argomento|mese anno|~~~~}} |
La modifica di inserire un tromboncino sulla canna di un fucile era di diversi tipi a seconda dell'effetto desiderato.
I principali tipi di tromboncino sono:
-il tromboncino spegnifiamma, che serve a ridurre la vampa di fuoco e fumo alla bocca del fucile, oltre che ad ammortizzarne il rumore ed il rinculo; -il tromboncino rompifiamma, che serve a disperdere la vampa alla bocca dell'arma, per rendere più difficile l'esatto posizionamento del tiratore; -ed infine il tromboncino lanciagranate, che spesso ha anche la funzione di rompi o spegnifiamma. Questo serve a lanciare apposite granate da fucile, come le Energa italiane o come le vecchie Benaglia, sempre italiane della Prima Guerra Mondiale, in modo da disporre di una buona potenza di fuoco immediata. Attualmente è stato sostituito dal lanciagranate da 40mm indipendente dallo sparo del fucile usato, ed attaccato sotto la canna dello stesso con canna e grilletto indipendenti. Sempre più spesso vengono costruiti lanciagranate che non necessitano necessariamente di essere attaccati alla canna, e possono essere usati indipendentemente, come il modello di lanciagranate per la Colt M4.