Turenna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

d'azzurro, seminato di gigli d'oro alla bordura composta d'argento e di rosso
La Turenna è un'antica provincia francese situata nella Regione della Loira, con capoluogo Tours.
[modifica] Geografia
Attraversata della Loira e dai suoi affluenti, il Cher, l'Indre e la Vienne, fa parte del bacino parigino. I suoi vigneti (vino di Turenna) sono godono di buona reputazione. Il TGV, che collega Tours a Parigi in meno di un'ora, ne ha fatto un luogo di residenza per le persone che lavorano nella capitale, ma che cercano un'altra qualità di vita.
L'identità geografica della Turenna si fonda principalmente su delle località tradizionali caratterizzate da una notevole diversità territoriale tra le due sponde della Loira: Varennes, Véron, Gâtine, Champaigne, Brenne.
[modifica] Storia
La Tourenna, che deve il suo nome alla tribù gallica dei Turoni, corrisponde approssimativamente al dipartimento attuale dell'Indre-et-Loire ed a una parte dei departimenti del Loir-et-Cher e dell'Indre. Soprannominata "giardino di Francia" dalla fine del secolo XV, luogo di residenza dei re Plantageneti nel secolo XII e poi dei re di Francia durante la guerra dei cent'anni ed il Rinascimento, è celebre per i suoi numerosi castelli.
I castelli più famosi di epoca medioevale sono quelli di Chinon, Langeais e Loches, mentre quelli di epoca rinascimentale sono quelli di Amboise, Azay-le-Rideau, Chaumont-sur-Loire, Chenonceaux, Ussé e Villandry.
[modifica] Personaggi celebri legati alla Turenna
- René Descartes
- François Rabelais
- Alfred de Vigny
- Leonardo da Vinci
- Honoré de Balzac
- Jeanne d'Orliac (1883-1974)
- Dominique Dunois
- Victor Le Febvre (1824-1892)
- Jacques-Marie Rougé, scrittore regionalista e studioso di folklore.