TWAIN
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
TWAIN è uno standard di comunicazione tra computer e dispositivi di acquisizione di immagini come scanner e fotocamere digitali sotto forma di una API per i sistemi operativi Microsoft Windows ed Apple Macintosh.
La parola TWAIN deriva da una frase dal racconto di Kipling The Ballad of East and West: "...and never the twain shall meet..." con la quale si volle sottolineare la difficoltà a quei tempi di collegare gli scanner ai personal computer, si decise di scriverla in maiuscolo per renderla più riconoscibile. Questo particolare la fece apparire come un acronimo e molti si dilettarono a trovarne uno efficace. Infine non se ne adottò alcuno ufficialmente ma quello che va per la maggiore è "Technology (o Toolkit) Without An (o Any) Interesting (o Important) Name", letteralmente "Tecnologia senza un nome importante".
Il primo standard è stato pubblicato nel 1992, il 28 novembre 2005 è stata rilasciata la versione 2.0 ed è gestito dal TWAIN Working Group.
Lo svantaggio dello standard TWAIN è che non separa l'interfaccia utente dal driver del dispositivo rendendone difficile l'utilizzo via rete. Quando un'applicazione carica un driver TWAIN, non è possibile separarla dall'interfaccia grafica fornita dal fabbricante. Questo non è un difetto delle specifiche TWAIN ma dei driver dei dispositivi che non sono pienamente compatibili con lo standard.