U-Boot Tipo X
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Gli U-boat tipo X erano sommergibili oceanici posamine a doppio scafo progettati per il trasporto di 66 mine SMA (i batteli possedevano 30 tubi verticali lancia mine di cui 24 posti lungo la parti laterali dello scafo). Durante della guerra furono utilizzati soprattutto per rifornire in mare gli U-boot operativi. A questo tipo di sommergibile fu montato il dispositivo di snorkel nel 1943; questo dispositivo fungeva da "boccaglio" al sommergibile, in quanto permetteva il ricambio di aria pur rimanendo immerso (chiaramente a pelo d'acqua; infatti sotto i 10/15 metri di profondità non poteva più funzioanre).
Di otto unità costruite sei furono affondate tra il 1942 (una) e il 1943 (cinque) nell'oceano Atlantico. Riguardo agli ultimi 2 invece l'U 234 si arrese agli alleati nel 1945 e conteneva importanti progetti delle armi naziste, e anche ingenti quantità di Uranio. Mentre l'ultimo sommergibile rimasto,l'U-219, fu catturato dai giapponesi.
Indice |
[modifica] Dati Generali dell'U-Boat Tipo X
Modelli di U-Boat X: U-Boat Xb
Esemplari Costruiti: 8
Esemplari di questo U-boat: U-116, U-117, U-118, U-119, U-219, U-220, U-233, U-234
Primo sommergibile varato: U-116
Inizio costruzione: 1939
Snorkel: solo dal 1943
Equipaggio: 52 mebri di cui 5 ufficiali, 15/16 sottoufficiali e una trentina di marinai
[modifica] Dimensioni dell'U-Boat Tipo X
Dislocamento: 1.763 tonnellate (vuoto) / 2.710 tonnellate (carico)
Lunghezza: 89,8 metri
Larghezza: 9,20 metri (nel punto più largo cioè sotto il ponte)
Pescaggio: 4,41 metri
[modifica] Dati Tecnici dell'U-Boat Tipo X
Motori: 2 motori diesel e 2 motori elettrici
Potenza motori diesel: 4.200 CV
Potenza motori elettrici: 1.100 CV
Giri/min eliche azionate dai motori diesel: circa 500 giri/min
Giri/min eliche azionate dai motori elettrici: circa 120 giri/min
Velocità in emersione: 16,4 nodi (30,37 km/h)
Velocità in immersione: 7 nodi (12,96 km/h)
Autonomia in emersione: 18.450 km viaggiando a 10 nodi
Autonomia in immersione: 188 km viaggiando a 2 nodi
Profondità Operativa: 150 metri
[modifica] Armamenti
Siluri: 15 siluri da 553 mm
Mine: 66
Cannone: 1 cannone da 105 mm presente soltanto tra il 1940 ed il 1942
Cannone Contraereo: Tra il 1940 ed il 1942 erano presenti in tutto 3 cannoni contraerei di cui 1 da 37 mm e 2 da 20 mm; nel 1943 invece i cannoni divennero 5 di cui 1 da 37 mm e 4 da 20 mm