Ugolino da Orvieto
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ugolino da Orvieto (XV secolo), o Ugolino di Francesco da Orvieto, è un musicista e compositore italiano, nonché teorico musicale, annoverato tra i canonici della cattedrale di Forlì nel 1415. Di origini incerte, forse appunto di Orvieto, è comunque forlivese di adozione.
Nel 1416-1417, è menzionato, insieme a Jacopo Masi da Forlì, come prete cantore di Santa Maria del Fiore, il duomo di Firenze.
Diventa poi Arcidiacono della cattedrale di Forlì e, pare, maestro di cappella (quanto meno "ante litteram").
Dalle testimonianze, ricaviamo che fu: "Glorioso musico e inventor delle note sopra gli articoli delle dita delle mani", e dunque "Uomo famoso assai".
Dovette riparare a Ferrara per dissapori con gli Ordelaffi, signori di Forlì.